
Tutti a Torino, parola del New York Times
— 8 Gennaio 2016JB | Se ancora non hai deciso la meta del tuo prossimo viaggio ricordati di passare per Torino, l’unica città italiana che merita di essere visitata quest’anno. Parola del New York Times, che nel suo 52 Places to Go in 2016 al numero 31 della lista segnala proprio la capitale sabauda come meta imperdibile per chi sta programmando viaggi e vacanze per il nuovo anno.
Una posizione di tutto rispetto per Torino, che tra le mete europee arriva prima dell’alsaziana Colmar, del distretto dei vini della Mosella e del Tirolo e si posiziona un gradino sotto Barcellona e due dopo la sorpresa Brno.
La factory town marchiata Fiat sta dunque cambiando pelle, anche nell’immaginario collettivo d’oltreoceano. Robin Eckhardt, presentando Torino ai lettori del NYT, usa l’espressione renewal in a former industrial capital, insistendo proprio sul concetto di rinnovamento e sottolineando i tanti interventi urbanistici che hanno attenuato la vocazione industriale della città.
Sono proprio le riconversioni ad attirare l’attenzione del giornale americano. Non per nulla tra i luoghi consigliati ci sono i Docks Dora, gli ex magazzini e depositi diventati gallerie e ateliers, sede di mostre e di festival.
Sorprende poi la segnalazione di quello che è ancora un cantiere, la nascente nuova sede della Lavazza tra via Bologna e corso Palermo, interessante certo per l’esperimento architettonico ma sicuramente anche per il marchio che porta con sé. Da Aurora a Porta Palazzo poi il passo è breve e anche il NYT non dimentica la menzione per il più grande mercato all’aperto di tutta Europa.
Un altro motivo per passare da Torino sono i festival e i musei. Tra questi, un po’ a sorpresa, dopo il rinnovato Egizio ci sono il Centro italiano per la Fotografia Camera e il museo Ettore Fico. Alla voce festival, invece, musica e arti visive si mescolano: Arte in Barriera, TODays, Torino Jazz Festival, Artissima e Luci d’Artista sono gli appuntamenti imperdibili del calendario subalpino.
Infine la buona tavola. Torino -ricorda il NYT- è la città del Salone del Gusto, patria di Slow Food ed è punto di partenza ideale per Langhe Roero e Monferrato, le terre del vino diventate Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Related Articles
-
-
-
-
Condannati al Covid: le carceri piemontesi al tempo della pandemia
26 Dicembre 2020 -
Terra Madre Digital, “Le città che cambiano: l’esempio di Taranto”
20 Dicembre 2020
Lascia un commento Cancel
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
LEGGE DI BILANCIO 2021: le misure in ambito sociosanitario e sociale
— 13 Gennaio 2021La legge di Bilancio 2021 è stata approvata in via definitiva, dopo il voto della Camera, dal Senato e pubblicata…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Il Signore di Notte di Gustavo Vitali
— 16 Dicembre 2020Il Signore di Notte: caccia all’assassino nella Venezia dei dogi Venezia, 16 aprile 1605. Viene rinvenuto nella sua modesta dimora…
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Covid-19, Comunicazioni del ministro Speranza al Parlamento “Con campagna di vaccinazione si intravede la luce in fondo al tunnel. Deve essere la sfida di tutto il Paese”
- Blocco non blocco: prorogata la circolazione degli Euro 4
- LEGGE DI BILANCIO 2021: le misure in ambito sociosanitario e sociale
- Tutti i colori dell’Italia in pandemia
- Le nuove ordinanze per il Covid19
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente antonella frontani appendino cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 coronavirus covid19 Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz medicina oms pd piemonte POLITICA prevenzione RENZI ricerca Salone del Libro salute Sanità smog società sostenibilità sport suism torino torino viva virus who
1 Commento
FederAzione, idee per la Torino che verrà | EcoGraffi.it