
In punta di Coda
— 24 Aprile 2016Si chiama In punta di coda ed è il nuovo spazio che il nostro giornale dedica agli animali, a chi li ama e li protegge. Da maggio l’home page di Ecograffi si arricchisce di una rubrica in più, affidata al presidente Enpa di Saronno Gilberto Germani. Questa settimana vi proponiamo un’anteprima di In punta di Coda, anticipando i prossimi contenuti della rubrica.
L’Ente Nazionale Protezione Animali è la più antica associazione protezionistica presente in Italia: le sue origini risalgono infatti al 1871, anno in cui Giuseppe Garibaldi fondò in Italia una Società Per La Protezione Degli Animali. Acquisisce l’attuale denominazione nel 1938; nel 1954 ottiene il riconoscimento di Ente di diritto pubblico che nel 1979 viene mutato in diritto privato. L’E.N.P.A., nel corso degli anni si è strutturata in una fitta rete di Sezione , circa 160, che coprono tutto il territorio nazionale, in cui operano, sotto il controllo della Sede Centrale di Roma, circa 1800 volontari, i quali gestiscono 67 strutture di ricovero cani e gatti randagi e altri animali. L’attività dell’E.N.P.A. è finanziata dai contributi dei privati tramite quote associative, donazioni e lasciti. Il personale dirigente e gli attivisti che collaborano sono volontari. I fondi raccolti sono interamente utilizzati per il mantenimento delle strutture organizzative, per gli animali ospiti delle strutture di ricovero e per le campagne informative.
La Sede Operativa
Personale volontario è a disposizione per consulenze telefoniche e interventi diretti mirati a risolvere situazioni in cui gli animali si trovano in difficoltà.
Riceve segnalazioni indirizzandole ai rispettivi settori di competenza, fornisce consulenze, informazioni e consigli, offre un servizio gratuito di pronto intervento per il soccorso di animali feriti.
Inoltre è il luogo di ritrovo per le riunioni dello staff dei vari settori, per i seminari di formazione dei volontari e gli incontri di divulgazione rivolti a tutti i cittadini.
Il Settore Sterilizzazione colonie feline
Si occupa della cattura e della sterilizzazione chirurgica di gatti randagi delle colonie feline. Dopo un periodo di degenza post-operatoria presso le nostre strutture i soggetti vengono reinseriti nella colonia di provenienza.
Il Settore Propaganda
Si occupa della sensibilizzazione dell’opinione pubblica mediante tavoli informativi e campagne pubblicitarie su temi quali la sterilizzazione, il microchip, l’abbandono, il randagismo, la caccia, le pellicce, gli allevamenti intensivi, il trasporto degli animali, il combattimento tra cani, la vivisezione, la corrida, i circhi e altre tematiche che comportano lo sfruttamento e il maltrattamento di animali.
Il Settore Maltrattamenti
Verifica le segnalazioni di maltrattamenti di animali pervenute alla Sede operativa, in collaborazione con le Guardie Zoofile e le Forze dell’Ordine nei casi più gravi.
Il Settore Controllo affidi
Si preoccupa di verificare direttamente presso le famiglie adottive lo stato di salute e di benessere degli animali affidati.
Il Settore Antivivisezionista
Si occupa di sensibilizzare le persone sul tema della sperimentazione animale attraverso mostre fotografiche, dibattiti, conferenze, convegni , incontri nelle scuole di ogni livello e nelle biblioteche, promuove e finanzia lo sviluppo e l’utilizzo di metodologie scientifiche sostitutive, informa i cittadini del diritto all’obiezione di coscienza alla sperimentazione sugli animali, incentiva l’utilizzo, nel campo della cosmesi, di prodotti non testati sugli animali.
Consulenza Legale
A chi si trova ad affrontare problematiche legate al proprio animale domestico, ENPA mette a disposizione l’assistenza di uno staff di professionisti i quali forniscono una prima consulenza legale gratuita in materia sia civile che sia penale.
I consulenti legali di ENPA sono pronti a supportarvi nei seguenti casi:
Tutela degli animali:
maltrattamento
spettacoli o manifestazioni vietati
detenzione illecita
abbandono
come portare all’estero cani e gatti
alberghi e spiagge: permessi o vietati?
Le Attività Didattiche
Si svolgono presso le scuole di ogni livello con lo scopo di educare, con programmi differenziati, i bambini e i ragazzi un corretto rapporto fra uomo, animale e ambiente.
Si precisa che non tutte le Sezioni sono così organizzate ma che rivolgendosi a quella del proprio territorio di competenza si possono ottenere degli indirizzi ben precisi su come comportarsi.
Nascita di questa rubrica
Dopo tanti anni di lavoro alcuni passi importanti sono stati fatti sulla strada dell’affermazione dei diritti fondamentali di ogni essere vivente, ma molti ne rimangono ancora da fare ed è anche per questo motivo che abbiamo pensato di far conoscere il più possibile al pubblico tutte quelle tematiche in cui gli animali vengono coinvolti perché l’Ente Nazionale Protezioni Animali, come tale, non si occupa solo di animali domestici ma di tutti gli animali.
Gilberto Germani
Presidente ENPA Sezione di Saronno
Inserito da:
Related Articles
-
-
Indovina chi viene al museo? I musei per cani
12 Ottobre 2021 -
Cani anti-Covid, a Cuneo i test rapidi in aeroporto
26 Gennaio 2021 -
-
In vacanza con i nostri amici a 4 zampe
25 Luglio 2020
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento