
Un modello energetico senza fossili
— 7 Aprile 2016JB | Si intitola Laudato sì Trivelle no, è un manuale di sopravvivenza per tutti gli italiani che non vogliono morire fossili, un manifesto collettivo con i contribuiti di esperti, associazioni, docenti, studenti e giornalisti. Il volume curato a quattro mani da Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della Fondazione UniVerde e da Angelo Raffaele Consoli, presidente del Cetri-Tires è stato presentato alla Camera dei Deputati.
Il volume si può scaricare gratuitamente sul sito della casa editrice Aracne.
«Il petrolio è una ricchezza solo nel deserto, in luoghi dove non c’è nulla, non certo in Italia che ha altre risorse, come turismo e agricoltura, sui cui investire. È ricchezza cioè che produce ricchezza per la collettività non solo per le lobby petrolifere, come dimostra l’inchiesta in Lucania che ha provocato danni alle popolazioni». Così Alfonso Pecoraro Scanio durante il suo intervento alla Camera. «Questo Governo – continua l’ex Ministro dell’Ambiente – ha danneggiato le rinnovabili. Matteo Renzi è andato negli Stati Uniti ad inaugurare un impianto solare termodinamico mentre in Itala continua a investire sulle fonti fossili. Il futuro dell’umanità è 100% rinnovabili».
«Con questo libro – dichiara Angelo Consoli – vogliamo cominciare a far uscire allo scoperto le realtà che stanno già fabbricando la Terza Rivoluzione Industriale e quelle che stanno preparando l’Italia del futuro. Una Italia che non è, e non può essere fossile. I petrolieri in Italia vogliono prolungare le concessioni oltre il periodo di scadenza per evitare di pagare le royalties. Infatti, non solo in Italia imponiamo le royalties più basse del mondo, ma permettiamo una “franchigia” annuale sotto la quale le royalties non si pagano, per cui se si vuole evitare di pagare, basta mantenere le estrazioni al di sotto di quella franchigia».
Il testo rappresenta anche uno spunto di riflessione per un nuovo modello energetico e un futuro senza fossili che gli italiani vogliono fortemente. A dimostrarlo il sondaggio annuale di IPR Marketing e Fondazione UniVerde, realizzato lo scorso novembre, che da un lato certifica un favore per l’energia solare stabilmente oltre l’80% dei consensi, dall’altro il favore verso il petrolio intorno all’1%.
Related Articles
-
-
Domenica 12 Giugno si vota per i Referendum
11 Giugno 2022 -
Eutanasia, perché la Corte Costituzionale ha detto “no”
19 Febbraio 2022 -
Nucleare, prima e dopo Fukushima
16 Marzo 2021 -
Economia, salute, ambiente… o viceversa?
23 Novembre 2020
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento