
Eternit, riparte il processo
— 26 Ottobre 2016Jacopo Bianchi | VIDEO | Il processo Eternit bis riprende il 27 ottobre al Palazzo di Giustizia di Torino. E potrebbe non andare oltre l’udienza preliminare. Il gup Federica Bompieri dovrà infatti decidere se rinviare a giudizio Stephan Schmidheiny, il magnate svizzero imputato di omicidio con dolo per la morte di 258 persone esposte (è la tesi dell’accusa) all’amianto che veniva lavorato negli stabilimenti della multinazionale. I difensori dell’imprenditore hanno posto la questione del ne bis in idem, ovvero del principio giuridico in base al quale una persona non può essere processata due volte per lo stesso reato. Il primo processo Eternit si era chiuso con la condanna di Schmidheiny a 18 anni ma la Cassazione aveva ritenuto prescritto il reato di disastro ambientale.
Le udienze del nuovo processo, questa volta istruito con l’ipotesi di reato di omicidio, si erano interrotte a luglio con il rinvio degli atti atti alla Corte costituzionale. I difensori dell’imprenditore avevano infatti sollevato un’eccezione di illegittimità, contestando la possibilità che il loro assistito potesse essere processato dopo l’assoluzione. Di tutt’altro avviso il presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto l’avvocato Ezio Bonanni: “ci attendiamo che si faccia giustizia per le migliaia di vittime e per i loro familiari, per la condotta del magnate svizzero che non potrà lamentarsi di essere stato processato due volte per lo stesso reato. Nel primo processo era imputato per disastro ambientale, ora Schmidheiny lo è di omicidio. Un vero genocidio, che ancora attende giustizia”.
Amianto, però, non significa solo Eternit di Casale Monferrato. C’è anche la vicenda delle case popolari del quartiere Falchera Nuova a Torino. Qui i residenti, dopo aver vissuto per quarant’anni con l’amianto letteralmente sopra la testa, ora rischiano di dover pagare di tasca propria i costi per una bonifica che andava fatta parecchio tempo fa. Ventitré famiglie hanno costituito un comitato che ha aderito all’Osservatorio.
L’Osservatorio Nazionale Amianto ha organizzato un incontro a Torino alla vigilia della ripresa del processo Eternit
Guarda il Video
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
Amianto a Falchera, i costi della bonifica
16 Novembre 2016
fuorisacco
Ultima chiamata per fermare il cambiamento climatico
— 26 Marzo 2023(Fonte Scienza in Rete). Siamo ancora in tempo per arrestare il riscaldamento globale a un livello non diciamo sicuro, ma…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Capitalismo cannibale
— 8 Marzo 2023Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale. Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento