
Un passo indietro per il clima
— 13 Novembre 2016JB | La vittoria di Donald Trump è una pericolo per il clima del nostro pianeta e riporterà il mondo indietro di almeno un decennio. Ne sono convinti molti ambientalisti al di qua e al di là dell’Oceano, spaventati da cosa potrà decidere (e mettere in atto) il nuovo presidente degli Stati Uniti. A rischio anche il futuro degli accordi della Cop21 di Parigi.
Lo scrive il giornale online Grist, che in un editoriale pubblicato all’indomani delle elezioni americane, elenca quali potrebbero essere le minacce per la lotta al cambiamento climatico.
Barak Obama a colpi di decreti esecutivi era riuscito a limitare per legge le emissioni di gas serra delle centrali elettriche e a varare il Clean Power Plan -il piano per l’energia pulita- che insieme al Clean Air Act -la legge sull’aria pulita- ha rappresentato una risposta concreta all’emergenza ambientale in atto. Ora Trump, anche grazie alla maggioranza repubblicana alla Camera e al Senato, potrà cancellare i due provvedimenti. Questo sempre che sia intenzionato a tener fede a quanto annunciato in campagna elettorale. Il pericolo, però, sussiste ed è reale.
Il neoeletto presidente si è impegnato a tagliare le spese federali per l’ambiente ed è pronto a nominare il negazionista del cambiamento climatico Myron Ebell per un ruolo-chiave ai vertici dell’EPA, l’ente di protezione ambientale usa. Ma quello che più spaventa la comunità internazionale è la possibilità che gli Stati Uniti escano dall’accordo sul clima firmato a Parigi solo un anno fa.
L’accordo impegna 195 Paesi del mondo a bloccare l’innalzamento della temperatura del pianeta sotto i 2° rispetto all’era preindustriale ed è entrato in vigore lo scorso 4 novembre. È stato ratificato da 55 Stati che rappresentano il 55% delle emissioni di gas serra prodotti, Unione Europea compresa. Gli Stati Uniti e la Cina -le superpotenze industriali che più inquinano l’atmosfera- hanno ratificato l’accordo a fine estate. Ora gli Usa potrebbero fare una clamorosa marcia indietro e varare una exit strategy dalle conseguenze disastrose.
Leggi l’articolo completo su Grist
Related Articles
-
-
The Flash Flood disastri annunciati
27 Novembre 2022 -
Fondo per il clima, l’Italia raddoppia ma solo fino al 2026
14 Novembre 2022 -
Inquinanti e perdita di salute
8 Novembre 2022 -
Al via la COP 27, tra speranze e polemiche
7 Novembre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento