
Parco Michelotti, il bioparco è un rebus
— 3 Dicembre 2016Federico Cuomo | Qualche mese fa avevamo parlato di Parco Michelotti, del progressivo degrado che caratterizzava il lungo Po a nord della Gran Madre e della fase di stallo del progetto che prevedeva la costruzione di un bioparco all’interno dell’area verde.
Oggi i lavori sono stati impostati, ma manca la concessione definitiva per l’avvio dei cantieri. E i comitati ambientalisti hanno presentato una nuova mozione per bloccare il progetto. A scaldare il dibattito è stata l’alluvione di due settimane fa: l’innalzamento improvviso delle acque del fiume ha fatto sorgere le critiche relative alla sicurezza degli animali che dovranno ripopolare l’area adiacente agli argini.
Dubbi che si sommano alle proteste per la difesa di specie arboree già presenti nell’area e alla paura di possibili cementificazioni. Anche la Circoscrizione 8 ha fino adesso manifestato la propria perplessità per il progetto, che dovrebbe comunque rappresentare un indotto importante per il quartiere Borgo Po. Il bioparco convince poco maggioranza e opposizione a Palazzo Civico, con divisioni e astensioni all’interno di tutti i partiti.
L’investimento di 15 milioni previsto dalla società Zoom rimane per ora in un limbo, nonostante le rassicurazioni su un progetto pensqto per essere compatibile con l’ambiente circostante e rispettoso della biodiversità vegetale e animale della zona. Intanto Parco Michelotti resta in attesa di una manutenzione che lo rimetta a nuovo e che lo restituisca ai torinesi.
Inserito da:
Related Articles
-
-
#SalTo23 | Vivere in modo nuovo la transizione ecologia
22 Maggio 2023 -
#SalTo23 | L’ultima (La)gioia
22 Maggio 2023 -
-
fuorisacco
26° FESTIVAL CINEMAMBIENTE PROGRAMMA
— 6 Giugno 2023Si entra nel vivo della 26esima edizione di CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento