
Il 1° TorinoVeg Festival ad EnviPark
— 1 Marzo 2017Dal 3 al 5 marzo, Torino diventa la capitale del cibo vegano e vegetariano con il primo `Torino Veg Festival´, ospitato negli spazi pubblici dell’Environment Park. Con cucine a cielo aperto e truck food veg-friendly, incontri sull’educazione alimentare e sul mangiar sano, concerti e film a tema green. Promosso da To Business Agency e Soluzioni Artistiche, offre al pubblico un ricco calendario di appuntamenti divisi in tre aree: Cucina Vegana, Cucina Vegetariana e Entertainment ed Educational.
Al centro del programma l’alimentazione rispettosa dell’ambiente e degli ecosistemi, una cucina che valorizza le tradizioni popolari dello street food, salutare e cruelty-free. A parlare sono direttamente le proposte culinarie: piatti semplici della tradizione regionale italiana, ben curati e ricchi di verdure si alternano ai sapori esotici della cucina indiana vegetariana così come alle rivisitazioni veg di piatti tipici di altre cucine, la paella vegetariana, la pita veg e altre specialità greche
Inserito da:
Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,è direttore Sanitario del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport del SUISM-Università di Torino. E' docente a contratto in Medicina dello Sport Università di Torino. Dirige lo Stabilimento di Cure Fisiche del CMP e dello Sport del SUISM-UniTo E' medico di medicina generale e giornalista pubblicista.
Related Articles
-
-
Se il modello economico distrugge il pianeta
6 Dicembre 2019 -
OECD 2019, il profilo di salute dell’Italia
30 Novembre 2019 -
Riciclo della plastica, ancora troppe barriere
29 Novembre 2019 -
Audiolibro, quando l’ascolto è il futuro della lettura
26 Novembre 2019
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
PATTO PER LA SALUTE: le valutazioni Cgil, Cisl, Uil. Un cantiere per attuare il Patto
— 7 Dicembre 2019(Fonte SOSSanità) IlPatto per la Salute deve essere uno strumento finalizzato a ristabilire il rispetto del diritto alla salute e…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
Nascerà nelle immediate vicinanze del grattacielo della Regione Piemonte, non distante dal Palazzo del Lavoro e dall'area di Italia ’61 il Parco della Salute di Torino, il nuovo centro ospedaliero di didattica e di ricerca. Una zona, quella del Lingotto, già pesantemente interessata da cantieri e progetti di trasformazione urbana. L’associazione Torino Viva, in collaborazione con Osservatorio 21 e il web journal Ecograffi.it ha organizzato una tavola rotonda con tecnici ed esperti del settore per capire quale impatto il nuovo polo ospedaliero avrà sulla viabilità, la salute e l’ambiente della zona sud di Torino
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Un libro in valigia
— 26 Luglio 2019Qualunque sia la meta turistica in cui trascorrere le vacanze non bisogna dimenticarsi di mettere in valigia un buon libro. Ma quale scegliere? Noi di Ecograffi abbiamo selezionato per voi un libro per ogni tipologia di vacanza.
Radio Radicale
Parco della salute, progetti e criticità https://youtu.be/DEXgI4tZCD0 via @YouTube
TORINOVIVA: Grande partecipazione al Convegno su Parco della S... https://torinoviva.blogspot.com/2019/12/grande-partecipazione-al-convegno-su.html?spref=tw
Ingorghi e lavori in via Nizza e zona http://P.za Bengasi e rotonda Maroncelli https://youtu.be/SmYkeUfp768 via @YouTube
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino attività fisica benessere cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 cultura Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz legambiente medicina oms partito democratico pd piemonte prevenzione referendum RENZI ricerca salute scienza smog sostenibilità sport suism torino who
Lascia un commento