
Festival di Ecofuturo 2017
— 30 Giugno 2017Padova dal 12 al 16 luglio 2017 presso Fenice Green Energy Park
Al via il Festival di Ecofuturo. Per il quarto anno consecutivo il Festival di Ecofuturo propone le nuove tecnologie per un futuro, migliore, ecosostenibile e solidale. Il Festival di Ecofuturo, questo anno sbarca a Padova nella nuova cornice di Fenice Green Energy Park che offre sia un nuovo scenario all’iniziativa, sia una rinnovata spinta nella diffusione e informazione delle nuove ecotecnologie.
Cinque giorni intensi con 8 ore di trasmissione in diretta Facebook, Youtube e in streaming in molti dei siti eco-ambientali italiani, con media partner anche del mondo della carta stampata, come Il Fatto Quotidiano e La Stampa. La promessa della terra, inserita nel titolo della manifestazione, indica che con le nuove ecotecnologie, che saranno esposte nel parco ed illustrate nel corso delle sessione tematiche, la terra sarà capace di reimmettere nel sottosuolo tutta la CO2 che oggi altera il clima.
La scopertura del monumento all’aratro, con cui si aprirà Ecofuturo è il segno di come tutto cambierà, facendo in modo che la terra produca due volte l’anno, dando energia e cibo e migliorando continuamente la propria fertilità. Questa speranza verrà spedita con una lettera, nell’ultimo giorno del festival, al COP23 di Bonn, sottoscritta da tutte le ecotecnologie presentate nei giorni del festivale e da tutti i cittadini che vorranno essere presenti al festival stesso, per chiedere che il COP23 ospiti non soloi climatologi che vedono nero ma anche le industrie, gli agricoltori e gli uomini ecotecnologici che invece vedono nella lotta ai cambiamenti climatici la più grande evoluzione verso un mondo più eco, equo ed economicamente rinato.
Ogni sera ci saranno spettacoli con i grandi eco-comunicatori italiani, Lucia Cuffaro, Valerio Rossi Albertini, Jacopo Fo, Michele Dotti e una cena a 10 euro con paste i grani antichi, sughi della tradizione italiana e vini biologici. Inoltre dalle 18:00 alle 20:00 di ogni giorno, operatori del benessere e medici della medicina integrata, descriveranno le strategie per restare e tornare in salute naturalmente.
Inserito da:
Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,è direttore Sanitario del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport del SUISM-Università di Torino. E' docente a contratto in Medicina dello Sport Università di Torino. Dirige lo Stabilimento di Cure Fisiche del CMP e dello Sport del SUISM-UniTo E' medico di medicina generale e giornalista pubblicista.
Related Articles
-
-
Respirare anidride carbonica? No, grazie
16 Novembre 2019 -
Il potere delle città per la salute
15 Novembre 2019 -
La “RiEvoluzione” di Legambiente
10 Novembre 2019 -
“Vivere Sano Uomo e Animale” al Parco delle Vallere
2 Novembre 2019
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
Dal Parco della Salute a rotonda Maroncelli
— 13 Novembre 2019L’associazione socioecologista Torino Viva in collaborazione con Ecograffi e Osservatorio 21 organizza sabato 7 dicembre alle ore 9.30 nella Casa del Quartiere Barrito in via Tepice 23/c a Torino la tavola rotonda su “Quale futuro per la zona Lingotto Nizza Millefonti”?
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
Dal futuro nuovo Parco della Salute, il costruendo grattacielo della Regione sino alla Rotonda Maroncelli, quali le condizioni ed il disagio sociale degli abitanti della zona. Valutazioni sotto il profilo di salute-ambiente e società. Se ne parla il 7 Dicembre 0re 9.30 a Il Barrito via Tepice 23 Torino
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Un libro in valigia
— 26 Luglio 2019Qualunque sia la meta turistica in cui trascorrere le vacanze non bisogna dimenticarsi di mettere in valigia un buon libro. Ma quale scegliere? Noi di Ecograffi abbiamo selezionato per voi un libro per ogni tipologia di vacanza.
Radio Radicale
TORINOVIVA: Grande partecipazione al Convegno su Parco della S... https://torinoviva.blogspot.com/2019/12/grande-partecipazione-al-convegno-su.html?spref=tw
Ingorghi e lavori in via Nizza e zona http://P.za Bengasi e rotonda Maroncelli https://youtu.be/SmYkeUfp768 via @YouTube
Audiolibro, quando l’ascolto è il futuro della lettura http://www.ecograffi.it/2019/11/audiolibro-quando-lascolto-e-il-futuro-della-lettura/
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino attività fisica benessere cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 cultura Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz legambiente medicina oms partito democratico pd piemonte prevenzione referendum RENZI ricerca salute scienza smog sostenibilità sport suism torino who
Lascia un commento