
Il Piemonte ha sete
— 17 Ottobre 2017Deborah Pedone | Su una pietra ai 2020 metri del Pian del Re è stata incisa la frase Qui nasce il Po ma da molti mesi, ormai, dalla sorgente non sgorga più una goccia d’acqua. Basta arrivare sul luogo del simbolico e folkloristico rito dell’ampolla per rendersi conto che le falde sotterannee che davano vita al fiume più lungo d’Italia non contengono più accumuli di neve.
I primi otto mesi del 2017 sono stati tra i più secchi degli ultimi anni, al punto che il deficit idrico è aumentato del 40%. Con la fine dell’estate si pensava che la situazione sarebbe migliorata, che le piogge autunnali avrebbero risanato il deficit. Ma in Piemonte non piove dal 18 settembre e sono cinquanta, ad oggi, i comuni alle prese con una vera e propria crisi idrica. La massima criticità si è registrata nella zona meridionale e orientale della regione, nell’astigiano e nell’alessandrino, dove è stato necessario far ricorso alle autobotti per fronteggiare l’emergenza.
La causa della secca del fiume va ricercata nella scarsità di precipitazioni e nella modalità con cui si verificano: non ci sono più i classici temporali che colpiscono nei mesi di settembre e ottobre, bensì rari e violenti nubifragi, le cosiddette bombe d’acqua. Per rivedere l’acqua sgorgare dalla sorgente non basterà sperare in un inverno piovoso ma bisognerà attendere la prossima primavera, spiega Stefano Fenoglio, collaboratore del Parco del Monviso e docente di Ecologia fluviale all’Università del Piemonte orientale.
Una siccità che accende un secondo campanello d’allarme, quello degli incendi boschivi: in Piemonte lo scorso 10 ottobre è scattato lo stato di massima pericolosità su tutto il territorio.
L’intermittenza del corso d’acqua alpino, registrata la scorsa estate, e la successiva siccità che ha colpito il Piemonte in questi ultimi due mesi sono piccole conseguenze locali di un problema globale. La questione dei cambiamenti climatici è tanto delicata quanto sempre più attuale e il caso alpino è solo uno dei tanti che si intrecciano a confermare le preoccupazioni degli esperti.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Antropos, produzioni agricole e caro bollette
26 Aprile 2022 -
Acqua, una biografia
4 Marzo 2022 -
Life is Pink contro i tumori femminili
30 Ottobre 2021 -
Salviamo l’Imbarco Perosino
28 Luglio 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento