
Tempo di Expo Sport & Salute
— 28 Ottobre 2017Simone Panero | Una settimana dedicata allo sport e al benessere, per misurarsi e divertirsi in tante discipline sotto l’attenta guida di tecnici federali qualificati. Torna per il secondo anno Expo sport & salute, la kermesse dedicata alla promozione e alla conoscenza delle attività sportive riconosciute dal CONI, organizzata insieme al Comitato Regionale Piemonte in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale. L’evento si svolgerà dal 13 al 19 novembre all’interno delle rinnovate OGR in corso Castelfidardo 22 a Torino. Attesi oltre 7000 studenti da tutto il Piemonte, senza contare appassionati e curiosi che potranno approfittare delle aperture gratuite di sabato 18 e domenica 19 novembre. In programma anche esibizioni di atleti agonisti, come il taekwondoka e medagliato olimpico Mauro Sarmiento.
Alla presentazione della manifestazione è intervenuto il Presidente del CONI Piemonte Gianfranco Porqueddu: «vogliamo raggiungere il benessere dei ragazzi e insegnare loro i valori e i comportamenti etici e positivi che lo sport vuole trasmettere». Concetti ribaditi anche dal presidente del Consiglio regionale Mauro Laus: «c’è la necessita di istituire gli stati generali dello sport e del benessere. Siamo in emergenza, fortunatamente il CONI si occupa anche della promozione e della divulgazione, lo sport è un’opportunità e un beneficio, un patrimonio comune che va coltivato e valorizzato. L’amministrazione regionale è d’accordo all’unanimità nella realizzazione di questa manifestazione». Sport e salute è un binomio a cui tiene molto l’Ufficio Scolastico Regionale, lo sport come valore della cittadinanza e dell’educazione. Secondo Franco Calcagno, dirigente dell’associazione, la scuola non può occuparsi solo delle eccellenze ma di tutti secondo un principio di inclusione. Lo sport non è solo un’attività creativa ma occorre lavorare anche sui docenti poiché la disciplina è trasversale e interdisciplinare.
Presente anche il responsabile dell’organizzazione eventi di Ferrero, Massimo Castiglia che auspica ad un percorso di lungo periodo in cui le istituzioni e le famiglie diventano responsabili del futuro dei ragazzi. Il progetto Joy of Moving prevede anche un manuale formativo e didattico, si mira ad una serena convivenza tra obiettivi sportivi e cultura dello sport. Lo sponsor ufficiale è Kinder+Sport, progetto internazionale di responsabilità sociale già attivo in 25 paesi. L’obiettivo è favorire lo sviluppo delle potenzialità dei giovani sportivi in un’ottica formativa di gioco incoraggiando l’attività fisica e ispirando i bambini ad assumere stili di vita sani sin da piccoli. Ad integrare l’evento ci saranno numerosi convegni organizzati dalla Scuola Regionale dello Sport che tratterranno le seguenti tematiche: psicologia dello sport, impiantistica, riforma del terzo settore, aspetti ludico-motori.
Inserito da:
Related Articles
-
-
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022 -
Un Museo della Moda per Torino
23 Aprile 2022 -
Insegnare Educazione Fisica di Paolo Moisè
9 Aprile 2022
fuorisacco
Il grande Scott Hamilton ad Acqui Terme 10.06.22
— 25 Maggio 2022Arriva l’estate e finalmente si ricomicia con i grandi appuntamenti jazz all’aperto. Quello con il quartetto del saxofonista Scott Hamilton…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Hijab, sport e autodeterminazione
— 12 Maggio 2022Attraverso le storie iconiche di Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij, quattro sportive che hanno rotto il tetto di cristallo, lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione, Giorgia Bernardini ci guida nelle rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo sportivo internazionale
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua agricoltura alimentazione Ambiente Animali antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento