
Bike sharing, la città su due ruote
— 19 Gennaio 2018Deborah Pedone, Simone Panero | Sono molte le città europee in cui muoversi in bici non è solo una valida alternativa all’automobile, bensì uno stile di vita. Anche Torino si sta muovendo in questa direzione, anche a causa dei problemi legati all’inquinamento.
Sono molte le iniziative messe in atto nel settore della mobilità ciclistica: nel 2010 è nato ToBike, il servizio bike sharing di Torino, attivo tutti i giorni 24 ore su 24, libero da vincoli di tragitto, orario e attesa, che mette in sella circa venticinquemila torinesi. ToBike ha rappresentato una vera e propria rivoluzione del traffico cittadino, rendendo semplice anche ai turisti visitare la città in modo facile, divertente, economico ed ecocompatibile. Il limite di ToBike sono le stazioni fisse a cui riportare le bici, una volta terminata la corsa.
La soluzione arriva da Hong Kong che ha scelto Torino come prima città europea per sperimentare un servizio di bike sharing alternativo, a flusso libero, dunque senza stazioni. Si tratta di GoBee.bike che permette lo sblocco delle biciclette, sparse per la città, attraverso un’app che si può scaricare semplicemente sullo smartphone.
Lo stesso concetto è stato adottato da altri due servizi simili, Mobike e Obike. Quest’ultimo ha inoltre introdotto un sistema di premi e penalizzazioni, con lo scopo di incoraggiare il corretto utilizzo del sistema. In entrambi i casi le biciclette possono essere individuate tramite app e tecnologia Gps per la geo-localizzazione sbloccando un codice presente su ogni mezzo. Gli utilizzatori non devono però mai parcheggiare presso strutture private o sotterranei dove sarebbe impossibile per il Gps individuarle. La prova su strada (anche sterrata) è piacevole, la bici è leggera, maneggevole e la pedalata scorre più fluida.
Esistono però delle complicazioni attorno a questa idea di free floating (libera circolazione senza siti di ancoraggio) poiché sono sempre più frequenti le bravate di vandali e in aumento anche i furti. Le biciclette rappresentano un ottimo servizio pubblico ma in questi primi mesi di diffusione dobbiamo registrare alcuni casi di vandalismo, lanci dai cavalcavia e nei fiumi. Per questo motivo è in preparazione una mappa delle vie di Torino a rischio, un elenco delle zone “calde” dove le bici saranno fatte sostare meno a lungo. Le biciclette saranno inserite progressivamente in numero sempre maggiore anche in base agli utenti torinesi che per ora stanno rispondendo bene all’iniziativa: il costo limitato e il facile utilizzo stanno favorendo un processo ecologico e rispettoso per l’ambiente.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Se il modello economico distrugge il pianeta
6 Dicembre 2019 -
Riciclo della plastica, ancora troppe barriere
29 Novembre 2019 -
Audiolibro, quando l’ascolto è il futuro della lettura
26 Novembre 2019 -
I volti delle donne raccontano la violenza
25 Novembre 2019
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
PATTO PER LA SALUTE: le valutazioni Cgil, Cisl, Uil. Un cantiere per attuare il Patto
— 7 Dicembre 2019(Fonte SOSSanità) IlPatto per la Salute deve essere uno strumento finalizzato a ristabilire il rispetto del diritto alla salute e…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
Nascerà nelle immediate vicinanze del grattacielo della Regione Piemonte, non distante dal Palazzo del Lavoro e dall'area di Italia ’61 il Parco della Salute di Torino, il nuovo centro ospedaliero di didattica e di ricerca. Una zona, quella del Lingotto, già pesantemente interessata da cantieri e progetti di trasformazione urbana. L’associazione Torino Viva, in collaborazione con Osservatorio 21 e il web journal Ecograffi.it ha organizzato una tavola rotonda con tecnici ed esperti del settore per capire quale impatto il nuovo polo ospedaliero avrà sulla viabilità, la salute e l’ambiente della zona sud di Torino
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Un libro in valigia
— 26 Luglio 2019Qualunque sia la meta turistica in cui trascorrere le vacanze non bisogna dimenticarsi di mettere in valigia un buon libro. Ma quale scegliere? Noi di Ecograffi abbiamo selezionato per voi un libro per ogni tipologia di vacanza.
Radio Radicale
Cop 25 di Madrid : siamo al punto di Non Ritorno http://www.ecograffi.it/2019/12/cop-25-di-madrid-siamo-al-punto-di-non-ritorno/
JAZZ To JAZZ: Presto arriverà un sommergibile pieno di grande mu... https://jazzinpiemonte.blogspot.com/2019/12/presto-arrivera-un-sommergibile-pieno.html?spref=tw
le ultime #COP25, a Madrid arriva il ciclone Greta e sconvolge i lavori al Vertice ONU sul clima https://twitter.com/ilmeteonet/status/1203337280678703104
#COP25, a #Madrid irrompe il ciclone #GretaThunberg
Come sta andando il vertice ONU? Fa il punto della situazione per Meteored, da #Madrid, @LucaLombroso https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/cop-25-irrompe-il-ciclone-greta.html
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Parco della Salute, criticità di un progetto sulla carta
- Cop 25 di Madrid : siamo al punto di non ritorno
- PATTO PER LA SALUTE: le valutazioni Cgil, Cisl, Uil. Un cantiere per attuare il Patto
- Se il modello economico distrugge il pianeta
- Assedio all’Occidente: la geopolitica della nuova Guerra Fredda
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino attività fisica benessere cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 cultura Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz legambiente medicina oms partito democratico pd piemonte prevenzione referendum RENZI ricerca salute scienza smog sostenibilità sport suism torino who
Lascia un commento