
Sulle tracce dei ghiacciai, dal passato al futuro
— 12 Febbraio 2018Deborah Pedone | VIDEO | Sei spedizioni sulle catene montuose più imponenti ed importanti del mondo per raccogliere dati e scattare fotografie. Obiettivo, documentare l’arretramento dei ghiacciai, mettendo a confronto le foto di oggi con quelle scattate nello stesso luogo e nello stesso periodo dell’anno, ma nei primi anni del ‘900. È il progetto Sulle tracce dei ghiacciai, promosso dall’associazione non profit Macromicro e presentato nei giorni scorsi all’EnviPark di Torino dal fotografo Fabiano Ventura.
I cambiamenti climatici sono sotto gli occhi di tutti, ma troppo spesso ancora si sottovaluta il problema, quasi come se non toccasse direttamente l’intera umanità. Ventura, che da anni assiste al lento cambiamento del pianeta, con il suo lavoro testimonia una oggettiva e drammatica verità: i ghiacciai stanno collassando e intere valli scompaiono. Basta confrontare le sue fotografie con quelle scattate da Vittorio Sella del 1909.
«È la prima volta che la Terra si trova a far fronte ad una popolazione così estesa, e sempre in costante aumento, come in aumento è lo sviluppo industriale che ha un impatto sempre peggiore su di essa. Per questo è importante parlarne, coinvolgere in maniera forte soprattutto le nuove generazioni, affinché si evidenzi il ruolo dell’umanità in tutto ciò» ha detto Ventura. Che così spiega significato e scopo delle sue foto: «salvaguardare il Pianeta e i beni primari che lo popolano, come l’acqua».
Sulle tracce dei ghiacciai è un progetto che coinvolge otto centri di ricerca universitari e ha già prodotto quattrocentodue articoli pubblicati sul web e ottantasei su periodici. Nove le esposizioni fotografiche organizzate, così come i talk e i confronti pubblici, senza dimenticare le collaborazioni con le scuole. Un impegno che ha trovato, fin da subito, un notevole riscontro sui social network.
Durante la presentazione è stato proiettato il documentario Sulle Tracce dei Ghiacciai-Missione in Alaska realizzato durante il periodo della spedizione in Alaska nel 2013.
Qui trovate un’anteprima
Inserito da:
Related Articles
-
-
Ad Asti quattro giorni di “Ambiente & Salute”
22 Ottobre 2018 -
Weec Education Day 2018
7 Ottobre 2018 -
Hurricane Florence, ci siamo
14 Settembre 2018
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
Patto per la Salute, le proposte della Conferenza delle Regioni
— 17 Febbraio 2019priorità aumento risorse SSN, nuove regole per garantire i LEA, investire sul persona (Fonte SOSSanità) Le Regioni, alla luce del…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
La felicità del cactus
— 15 Febbraio 2019Dora Mercurio | Susan è fredda, cinica e “spinosa” proprio come i cactus di cui ama prendersi cura. Ha il pieno potere su ogni aspetto della sua vita, non ama gli imprevisti e pianifica ogni momento. Due eventi inattesi però le faranno capire che non si può avere il controllo su tutto
Radio Radicale
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino attività fisica benessere cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 cultura Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment giorgio diaferia health inquinamento jazz legambiente medicina oms partito democratico pd petrolio piemonte prevenzione referendum RENZI ricerca salute scienza smog sostenibilità sport suism torino who
Lascia un commento