
Il fiume Po cerca volontari
— 6 Marzo 2018Simone Panero | Il degrado paesaggistico del Po e dei suoi affluenti sta diventando un problema serio. Nasce da questa considerazione VisPO, Volunteer Initiative for a Sustainable Po, il progetto europeo che per tre anni coinvolgerà 230 volontari tra i 18 e i 30 anni nella pulizia delle sponde, nel monitoraggio e nel campionamento delle macro-plastiche.
L’iniziativa è promossa da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, Arpa Piemonte e dall’European Research Institute. In programma anche uno scambio diretto con venti volontari che opereranno in iniziative analoghe sulle sponde del Danubio in Ungheria.
L’ERI è un ente no profit che promuove la ricerca e la sperimentazione, un’occasione per apprendere la realtà di altri paesi e nuove tecniche di pulizia, monitoraggio e analisi delle sostanze chimiche inquinanti. Il progetto è finanziato nell’ambito delle attività europee a priorità ambientale e rientra nel piano ESC (Corpo di Solidarietà Europeo) e nell’Agenda 2030.
Il Project Manager Marco Bonfante è entusiasta del consenso fin qui ricevuto: «ricerchiamo 230 volontari attivi per ripulire le acque del Po, purtroppo si è perso il rapporto tra le sponde del fiume e il fiume stesso. Abbiamo una buona sinergia con il turismo sostenibile e il progetto prevede anche attività sportive come corsi di canoa e percorsi ludici in kayak. Il nostro obiettivo è quello di dare vita ad un ecosistema sano e pulito, vogliamo combattere il degrado delle acque, il degrado faunistico e il degrado dei fondali».
VisPo ha l’obiettivo di tutelare i fiumi e le sponde, creare una rete con le altre regioni (questo progetto è solo l’inizio di un processo sostenibile e attuabile in tutto il paese), creare una rete di volontari e diffondere il messaggio e il buon costume verso la società civile.
Oggi i nostri fiumi devono far fronte ad una situazione complicata: il problema dell’inquinamento, dai pesticidi agli antiaderenti, il problema delle carenze idriche e delle siccità (ne abbiamo scritto qui). Inoltre sta notevolmente diminuendo la biodiversità, le specie invasive sovrastano quelle esistenti.
Per tutti gli interessati è possibile candidarsi per diventare volontari europei VisPo sul sito www.bevispo.eu e per informazioni mandare una mail a info@bevispo.eu
Inserito da:
Related Articles
-
-
Al via il monitoraggio delle microplastiche nel lago d’Orta
13 Maggio 2022 -
Un piano strategico per uno stile di vita più sostenibile
6 Febbraio 2022 -
-
Life is Pink contro i tumori femminili
30 Ottobre 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento