
Salute dei cani in città, una giornata alle Vallere
— 17 Settembre 2018JB | Scoprire la giusta sintonia con i nostri cani per dare nuovo significato alle consuete passeggiate quotidiane, imparando a interpretare il comportamento dei nostri migliori amici.
Nasce così Just The Animals, camminata non competitiva per i cani di tutte le taglie e i loro accompagnatori umani organizzata da Torino Viva e da Alchimie Cinofile. L’appuntamento è per sabato 22 settembre al Parco della Vallere di Moncalieri, alle porte di Torino: il ritrovo è fissato alle ore 9, la camminata di 2,5 km lungo i viali del parco inizierà alle ore 9,30.
I volontari di Alchimie Cinofile organizzeranno gruppi di cammino composti da tre o quattro binomi uomo-cane, scelti sulla base della compatibilità tra le diverse inclinazioni comportamentali dei cani, equilibrando così attitudini e motivazioni dei gruppi. «Sarà una camminata che darà ai partecipanti l’opportunità di sperimentare un nuovo approccio cognitivo, utile per comprendere meglio i messaggi che i nostri cani ci vogliono trasmettere con il loro comportamento» spiega Cristina Anselmo, presidente di Alchimie Cinofile. «Lungo il percorso avremo l’opportunità di capire meglio paure, curiosità, pensieri dei nostri amici, creando per loro loro momenti di relax nelle “zone comfort” che la natura del parco offre, tra zone d’ombra e piccoli boschi».
La giornata proseguirà poi nel pomeriggio: a partire dalle 14,30, nella sala convegni del centro didattico del Parco è in programma un workshop medico-scientifico sulla salute e il benessere dei cani in città.
Il cane è una vera sentinella ambientale «esposta ai gravi rischi degli inquinamenti urbani» spiega Giorgio Diaferia, medico chirurgo e presidente di TorinoViva. «Con il convegno di sabato vogliamo spiegare, grazie agli interventi di medici veterinari e ricercatori, come l’ambiente delle città condizioni la salute dei nostri amici animali e come il riconoscimento di alcune malattie che purtroppo colpiscono i cani, soprattutto tumori, può essere un campanello d’allarme di quello che sta accadendo sul territorio, potenzialmente pericoloso anche per l’uomo».
Gli interventi dei relatori affronteranno anche altri temi, dai canili alla mutua cinofila per le persone con redditi bassi, al ruolo del chinesiologo nella scelta dei migliori esercizi da fare con il nostro cane per tenerci in forma e prevenire alcune malattie croniche.
La quota di iscrizione alla camminata è di 10€. Parte del ricavato sarà devoluto ad associazioni di volontariato impegnate nella cura e nella difesa degli animali.
È possibile iscriversi via mail all’indirizzo alchimiecinofile@gmail.com oppure direttamente sabato mattina alle Vallere.
Related Articles
-
-
La sfida tra naturale e artificiale quando si parla di cibo
14 Gennaio 2022 -
Cani anti-Covid, a Cuneo i test rapidi in aeroporto
26 Gennaio 2021 -
-
Ripartire: presentato il 28 Novembre il Rapporto Rota 2020
29 Novembre 2020
fuorisacco
Il grande Scott Hamilton ad Acqui Terme 10.06.22
— 25 Maggio 2022Arriva l’estate e finalmente si ricomicia con i grandi appuntamenti jazz all’aperto. Quello con il quartetto del saxofonista Scott Hamilton…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Hijab, sport e autodeterminazione
— 12 Maggio 2022Attraverso le storie iconiche di Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij, quattro sportive che hanno rotto il tetto di cristallo, lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione, Giorgia Bernardini ci guida nelle rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo sportivo internazionale
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua agricoltura alimentazione Ambiente Animali antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento