
Pasquetta tra i vigneti dell’Unesco
— 13 Aprile 2019Torna, per il quarto anno consecutivo e dopo i successi delle scorse edizioni, la Passeggiata di Pasquetta di Agliano Terme.
L’appuntamento è per lunedì 22 aprile quando, alle 9 partirà da piazza Roma la camminata non competitiva sulle colline del Monferrato patrimonio dell’Unesco.
Due i percorsi tra i quali scegliere, da 12,5 e da 6 km. Entrambi i tracciati sono stati disegnati in collaborazione con il CAI Asti e si concluderanno con il pranzo fra i vigneti a Bricco Roche (punto panoramico più alto di tutto il territorio) e con un brindisi con un calice di Barbera d’Asti dei produttori aglianesi.
La camminata è gratuita per chi non partecipa al pranzo. Per il picnic è obbligatoria la prenotazione. Il costo del cesto, preparato dalle attività del borgo con una selezione di prodotti tipici, è 18 €.
Per informazioni e prenotazioni: www.barbera-agliano.com | infoagliano@gmail.com | +39 347-42.94.420
Inserito da:
Related Articles
-
-
Il vino ed il “dono” divino dell’ebbrezza
4 Settembre 2020 -
Il 13 febbraio è il World Radio Day
12 Febbraio 2020 -
Verso il “sistema” dei siti Unesco del Piemonte
17 Ottobre 2019 -
Bocuse d’Or, la Norvegia sceglie Agliano
11 Giugno 2018
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento