
Il futuro di Lingotto e Nizza Millefonti
— 1 Dicembre 2019Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato dell’associazione Torino Viva che sabato 7 dicembre organizza – in collaborazione con il nostro giornale e con Osservatorio 21 – nella Casa di Quartiere Barrito di via Tepice 23/c l’incontro Dal Parco della Salute a Rotonda Maroncelli, quale impatto sulla viabilità, la salute e l’ambiente per chi ci vive? per far conoscere i progetti e le criticità del quartiere
Tra poco più di un anno il progetto definitivo del Parco della Salute e della Scienza sarà realtà. La Città della Salute ha nominato il gruppo di lavoro che avrà il compito di seguire la “fase 2” della procedura di assegnazione e la valutazione delle proposte presentate dalle tre cordate attualmente in gara per realizzare l’opera.
Quello che nelle intenzioni dovrà diventare il nuovo centro ospedaliero e di didattica e di ricerca di Torino nascerà al Lingotto, nelle immediate vicinanze del grattacielo della Regione Piemonte, non distante dal Palazzo del Lavoro e dall’area di Italia ’61.
L’associazione Torino Viva, in collaborazione con Osservatorio 21 e il web journal Ecograffi.it organizza sabato 7 dicembre nella Casa di Quartiere Barrito di via Tepice 23/c l’incontro Dal Parco della Salute a Rotonda Maroncelli, quale impatto sulla viabilità, la salute e l’ambiente per chi ci vive? per far conoscere i progetti e le criticità del quartiere.
L’intera area rischia infatti di veder crescere i disagi già esistenti in termini di viabilità e di inquinamento ambientale, causati principalmente dal traffico veicolare privato e della aree di cantiere. È importante, in questa fase della progettazione e dei lavori, informare i residenti e coinvolgerli nelle scelte che riguarderanno l’immediato futuro del loro quartiere.
Non va dimenticato che il diritto alla partecipazione ai processi decisionali di governo locale che riguardano ambiente e salute è sancito dalla Convenzione di Aarhus, trattato internazionale che l’Italia ha ratificato nel 2001 con la legge 108.
L’evento, a ingresso libero, avrà inizio alle 9.30.
Tavola Rotonda con di G. Diaferia, E. Cadum (video), L. Porporato, G. Regis, L. Lenotti e G. Durbiano (video intervento). Moderatore G. Dimopoli. Previsto l’intervento di T.Todros e G.Dell’Acqua
Per info scrivere a presidente@torinoviva.it
Segreteria organizzativa www.torinoviva.blogspot.com e www.torinoviva.it
Inserito da:
Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,è direttore Sanitario del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport del SUISM-Università di Torino. E' docente a contratto in Medicina dello Sport Università di Torino. Dirige lo Stabilimento di Cure Fisiche del CMP e dello Sport del SUISM-UniTo E' medico di medicina generale e giornalista pubblicista.
Related Articles
-
-
-
Condannati al Covid: le carceri piemontesi al tempo della pandemia
26 Dicembre 2020 -
Covid, il virus ruberà il Natale?
16 Dicembre 2020 -
Piemonte, via libera al coprifuoco notturno
23 Ottobre 2020
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
LEGGE DI BILANCIO 2021: le misure in ambito sociosanitario e sociale
— 13 Gennaio 2021La legge di Bilancio 2021 è stata approvata in via definitiva, dopo il voto della Camera, dal Senato e pubblicata…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Il Signore di Notte di Gustavo Vitali
— 16 Dicembre 2020Il Signore di Notte: caccia all’assassino nella Venezia dei dogi Venezia, 16 aprile 1605. Viene rinvenuto nella sua modesta dimora…
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Covid-19, Comunicazioni del ministro Speranza al Parlamento “Con campagna di vaccinazione si intravede la luce in fondo al tunnel. Deve essere la sfida di tutto il Paese”
- Blocco non blocco: prorogata la circolazione degli Euro 4
- LEGGE DI BILANCIO 2021: le misure in ambito sociosanitario e sociale
- Tutti i colori dell’Italia in pandemia
- Le nuove ordinanze per il Covid19
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente antonella frontani appendino cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 coronavirus covid19 Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz medicina oms pd piemonte POLITICA prevenzione RENZI ricerca Salone del Libro salute Sanità smog società sostenibilità sport suism torino torino viva virus who
Lascia un commento