
Parco della Salute, criticità di un progetto sulla carta
— 9 Dicembre 2019Al convegno organizzato da Torino Viva si discutono i progetti della Circoscrizione VIII
Greta Arfinetti | Il Parco della Salute di Torino sarà una delle opere più importanti a livello nazionale. Come già accaduto per la TAV, però, l’informazione per i cittadini rischia di essere pressoché inesistente.
E questo nonostante la Convenzione di Aarhus garantisca il diritto alla trasparenza e alla partecipazione dei cittadini ai processi decisionali di governo locale, nazionale e transfrontaliero concernenti l’ambiente.
Tra le problematiche legate all’opera emergono, innanzitutto, quelle relative agli impatti sulla salute degli abitanti dei quartieri Lingotto e Nizza Millefonti e sugli operatori sanitari. E’ stato dimostrato, infatti, che l’inquinamento sonoro e luminoso, causato dagli attuali cantieri e dal futuro traffico aggiuntivo nell’area ospedaliera, causano disturbi del sonno e problemi di ipertensione.
Esistono poi, anche impatti indiretti sulla popolazione dell’area, come le problematiche legate alla mobilità e ai parcheggi, nonché le difficoltà per i commercianti che da anni vedono i loro negozi oscurati da cantieri e impalcature.
Riccardo Regis, vicepresidente dell’Ordine dei Medici, afferma che da tempo i medici si sono attivati per informare i cittadini e costituire un interlocutore critico per i gestori del progetto: «dopo il tentativo di riorganizzazione del tessuto ospedaliero nel 2014, è nata l’idea del Parco della Salute ma ad oggi, i posti letto previsti saranno decisamente inferiori alle necessità».
Il Parco vuole costituirsi come centro d’eccellenza per ospitare casi di priorità elevata, ma se il resto della rete ospedaliera non sarà restaurata, i disagi per i pazienti di priorità inferiore saranno innumerevoli e rischiosi.
Laura Porporato, consigliere dell’Ordine degli Architetti, afferma l’importanza di una riflessione da parte della committenza sui problemi legati alla mobilità e ai trasporti, nonché ai disagi per i residenti. Soprattutto, dichiara la necessità di studi di fattibilità per consentire un’analisi generale dell’organizzazione dell’area.
Inoltre, la probabile esclusione dell’ospedale Sant’Anna dal Parco sarà un errore che graverà sulla salute di moltissime donne, dal momento che la struttura non dispone di tutta la strumentazione e gli specialisti in grado di trattare gravidanze complicate e numerose patologie femminili.
Bisognerà, dunque, continuare ad approfondire il progetto e le criticità ad esso legate.
Guarda il video del convegno
Inserito da:
Related Articles
-
-
Rinasce la facciata juvarriana di Palazzo Madama
20 Febbraio 2021 -
Il 2020 delle imprese torinesi
15 Febbraio 2021 -
-
Il 7 marzo torna Just The Woman I Am
5 Febbraio 2021
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
20 febbraio, prima Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato
— 21 Febbraio 2021“E’ un giorno importante in cui voglio semplicemente dirvi grazie per il lavoro straordinario che avete fatto in questi mesi…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 2020/2021: 7° Rapporto. Punto di non ritorno
— 14 Febbraio 2021Prefazione, di Giovanni Gelmuzzi – Presidente della Fondazione Cenci Gallingani Introduzione, di Cristiano Gori “Una crisi della portata di quella che stiamo…
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Parco della Salute, una grande occasione per il territorio piemontese
- 20 febbraio, prima Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato
- Rinasce la facciata juvarriana di Palazzo Madama
- UniTo lancia la campagna di Vaccinazione per il personale docente
- “La notte delle ninfee. Come si malgoverna una pandemia”
-
noi parliamo di…
10 ottobre alimentazione Ambiente antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema clima co2 cop21 coronavirus covid19 Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz medicina oms pd piemonte POLITICA prevenzione RENZI ricerca Salone del Libro salute Sanità smog società sostenibilità sport suism torino torino viva virus who
Lascia un commento