
Terra Madre, la creatività per il futuro del pianeta
— 8 Ottobre 2020Serve un cambiamento profondo, un atteggiamento diverso nei confronti dell’economia e della sostenibilità per poter affrontare le sfide che ci attendono. Un cambiamento che dovrà partire dalla creatività e dalla fantasia di tutti noi, se vogliamo davvero prenderci cura del pianeta e del suo ambiente.
Si è aperto con questa esortazione del fondatore di Slow Food Carlin Petrini l’edizione 2020 di Terra Madre, diventata il più importante evento mondiale dedicato al cibo “buono, pulito e giusto”.
Un’edizione inedita e nuova per forza di cose, quella di quest’anno, che durerà sei mesi e pur mantenendo Torino come sede ideale toccherà 160 Paesi del mondo con appuntamenti online. Terra Madre e il Salone del Gusto diventano così, per la prima volta, globali: opportunità e occasione unica che coinvolgerà centinaia di migliaia di persone in tutto il mondo.
«Questo virus non ci permette di incontrarci fisicamente a Torino ma ci sta ponendo questioni a cui noi tutti dobbiamo rispondere» ha detto nel video messaggio inaugurale Carlin Petrini. Un Salone che fin dalle prime battute si propone come occasione per discutere dei mari, delle montagne, dell’aria, della salute delle persone e di un’alimentazione che vada oltre quella proposta e imposta dal sistema industriale di produzione del cibo.
«Siate creativi, sviluppate le nostre tematiche – l’appello di Petrini – Vi chiedo grande fantasia, idee e progetti nuovi che possano diventare le gambe del nostro movimento e che possano essere esempio anche per altri»
Guarda il video inaugurale di Terra Madre 2020
Tutti gli appuntamenti di Terra Madre sono on line sul sito https://terramadresalonedelgusto.com/
Related Articles
-
-
Ripensare la geografia, la sfida lanciata da Terra Madre
9 Ottobre 2020 -
-
Cheese-Bra si presenta
21 Giugno 2019 -
#Foodforchange, apre il Salone del Gusto
21 Settembre 2018
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
20 febbraio, prima Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato
— 21 Febbraio 2021“E’ un giorno importante in cui voglio semplicemente dirvi grazie per il lavoro straordinario che avete fatto in questi mesi…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 2020/2021: 7° Rapporto. Punto di non ritorno
— 14 Febbraio 2021Prefazione, di Giovanni Gelmuzzi – Presidente della Fondazione Cenci Gallingani Introduzione, di Cristiano Gori “Una crisi della portata di quella che stiamo…
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Parco della Salute, una grande occasione per il territorio piemontese
- 20 febbraio, prima Giornata nazionale del personale sanitario e sociosanitario, del personale socioassistenziale e del volontariato
- Rinasce la facciata juvarriana di Palazzo Madama
- UniTo lancia la campagna di Vaccinazione per il personale docente
- “La notte delle ninfee. Come si malgoverna una pandemia”
-
noi parliamo di…
10 ottobre alimentazione Ambiente antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema clima co2 cop21 coronavirus covid19 Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz medicina oms pd piemonte POLITICA prevenzione RENZI ricerca Salone del Libro salute Sanità smog società sostenibilità sport suism torino torino viva virus who
Lascia un commento