La botanica del suono alle OGR

La botanica del suono alle OGR

Share

Carlotta Viara | Si è inaugurata ieri alle OGR Torino, nel foyer della Sala Fucine, ManGroove, la foresta ipertecnologica di microfoni che fino al 14 febbraio 2022 accoglierà i visitatori  all’ingresso della struttura polifunzionale.

Da un’idea creativa di Davide Boosta Dileo, musicista e fondatore dei Subsonica, l’originale installazione “ambientale” è stata concepita con l’intento di fondere uomo e ritmo in una sperimentale botanica del suono

Una sorta di ecosistema artificiale in cui fattore umano e fattore tecnologico interagiscono in sinergia, alimentandosi reciprocamente in una visione olistica della realtà che ci circonda.

Ne scaturisce un flusso sonoro costante e nel contempo variabile, a seconda delle sollecitazioni esterne; a sottolineare le mutazioni di stato, le accurate immagini video che “traducono” visivamente gli sbalzi dell’acustica.

Come dichiarato dall’artista, l’opera trae palese ispirazione dalla natura,per quanto la sua realizzazione sia “distopica per materiale e funzioni”.

Una selva di cavi, collegamenti e grovigli le cui interconnessioni richiamano subito alla mente alberi, rami e radici. I “rumori” della natura sostituiti dalle vibrazioni metalliche del sofisticato marchingegno.

Due mondi apparentemente distanti tra loro ed invece intimamente uniti dallo stesso identico comune denominatore: la percezione del “sentirsi” parte di un tutto.

Come se ci fosse un dialogo continuo tra i singoli elementi e fosse proprio questo  “scambio” a comporre l’armonia del tutto.

Per “coglierla”, basta solo fermarsi e mettersi all’ascolto: nel bel mezzo di un bosco o    sotto il tetto di un ex edificio industriale riconvertito in spazio espositivo, l’attitudine è sempre quella.

Al centro il suono. La cui centralità, appunto, è stata rimarcata in occasione dell’evento di  di ieri sera: in apertura 19 minuti di musica e poi, a seguire, l’accensione dell’installazione in una suggestiva atmosfera di luci ed ombre.

ManGroove è visitabile gratuitamente dal pubblico a partire da venerdì 26 novembre.

Per ogni altra informazione: https://ogrtorino.it/events/mangroove-di-davide-dileo

Inserito da:

Giorgio Diaferia

Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,è direttore Sanitario del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport del SUISM-Università di Torino. E' docente a contratto in Medicina dello Sport Università di Torino. Dirige lo Stabilimento di Cure Fisiche del CMP e dello Sport del SUISM-UniTo E' medico di medicina generale e giornalista pubblicista.

Related Articles

Lascia un commento

Il tuo indirizzo di posta elettronica non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati con *