
22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua
— 22 Marzo 2022Il 36% dell’acqua immessa in rete nei comuni italiani capoluogo va dispersa e sprecata, soprattutto a causa di disservizi e carenze infrastrutturali.
Si tratta di 2 milioni e mezzo di metri cubi al giorno, quasi 1 miliardo di metri cubi ogni anno.
Il numero è emerso nel corso della presentazione del Blue Book 2022 sui dati del servizio idrico integrato in Italia, pubblicati in occasione della Giornata mondiale dell’acqua.
Istituita dall’ONU nel 1992 si celebrata ogni 22 marzo per ricordare l’importanza delle risorse idriche e le azioni che enti pubblici e cittadini possono mettere in atto per un uso più razionale e consapevole.
Guarda la presentazione del Blue Book 2022
Inserito da:
Related Articles
-
-
Laghi piemontesi, i rilievi di Legambiente
10 Luglio 2021 -
Terra ed acqua a Circonomia
24 Giugno 2021 -
Giornata Mondiale dell’Acqua, la celebriamo con Italians
23 Marzo 2021 -
Clima come evitare un disastro di Bill Gates
12 Marzo 2021
fuorisacco
Il grande Scott Hamilton ad Acqui Terme 10.06.22
— 25 Maggio 2022Arriva l’estate e finalmente si ricomicia con i grandi appuntamenti jazz all’aperto. Quello con il quartetto del saxofonista Scott Hamilton…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Hijab, sport e autodeterminazione
— 12 Maggio 2022Attraverso le storie iconiche di Ramla Ali, Khalida Popal, Asma Elbadawi e Hasnaa Bouyij, quattro sportive che hanno rotto il tetto di cristallo, lottando per coniugare sport e religione, cultura e passione, Giorgia Bernardini ci guida nelle rivoluzioni che hanno coinvolto il mondo sportivo internazionale
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua agricoltura alimentazione Ambiente Animali antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento