
Riscaldamento, da Torino il via alla proroga per l’accensione
— 24 Ottobre 2022Gaia Sposari
Il 29 ottobre è la nuova data di accensione dei riscaldamenti, nelle case e nei condomini. Lo hanno deciso Torino, Asti e Novara, insieme a molti altri comuni del Piemonte.
Con le ordinanze firmate dai rispettivi sindaci si è deciso di posporre ulteriormente la data, viste le alte temperature registrate ad inizio ottobre, oltre la media stagionale.
Il provvedimento potrà avere anche un positivo impatto sulla qualità dell’aria della regione, tra le peggiori d’Europa secondo l’Agenzia europea dell’ambiente, in quanto gli impianti civili di riscaldamento sono tra i maggiori motivi di questo inquinamento.
La decisione è in accordo con il decreto del Ministero della Transizione Ecologica firmato a inizio mese, incluso nel Piano di riduzione dei consumi di gas naturale.
Quest’anno regole nuove
Oltre all’accorciamento del tempo giornaliero di un’ora e stagionale di 15 giorni rispetto alle fasce energetiche delle regioni, la temperatura massima stabilita è di 19° per le case e 17° per gli uffici. Il Piemonte rientra nella Fascia E secondo l’Articolo del DPR n°74/2013, che stabilisce per le zone interessate un massimo di 14 ore di utilizzo degli impianti di riscaldamento di regola dal 15 ottobre al 15 aprile.
L’ordinanza non si applica a strutture ospedaliere e di cura, attività industriali e a scuole primarie e asili nido.
Secondo le stime dell’Enea (l’Agenzia nazionale per l’energia), il nuovo decreto nazionale dovrebbe portare a un risparmio fino a 2,7 miliardi di metri cubi di gas, andando incontro all’attuale crisi energetica e risparmiare sui fondi nazionali. Le famiglie invece potranno pagare fino a 180 euro in meno in bolletta annualmente. L’Enea ha inoltre caricato sul proprio sito una tabella risparmi per quanto riguarda il settore domestico: oltre ai dati sulle misure amministrative, include anche misure comportamentali a costo zero per tutti. (Leggi QUI)
L’insieme delle norme nazionali del Piano di riduzione e quelle comportamentali consigliate ai cittadini avrà un importante impatto sul periodo di crisi energetica che il nostro paese sta attraversando.
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
Osteria Rabezzana tra gusto e cultura dal 1867
16 Dicembre 2022 -
“Non solo Medea”, uno sguardo sulla drammaturgia femminile
23 Novembre 2022 -
Dal 25 novembre al 3 dicembre il TFF numero 40
9 Novembre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento