
Osteria Rabezzana tra gusto e cultura dal 1867
— 16 Dicembre 2022Roberta Mauti
Osteria Rabezzana è molto più di un semplice ristorante, è allo stesso tempo osteria, enoteca, pastificio, e raro esempio di produttori storici di vini piemontesi. L’ osteria si trova in centro a Torino, in via San Francesco d’Assisi 23.
L’osteria si caratterizza per la scelta dei prodotti molto legata al territorio e per la preparazione dei piatti. La valorizzazione della tradizione gastronomica piemontese, infatti, è uno dei punti forti. La cucina cerca la semplicità nei sapori attraverso l’utilizzo di materie prime di qualità, ma anche attraverso la stagionalità del prodotto. Il menù cambia a ogni stagione.
Tra le proposte culinarie si trovano piatti tipici torinesi e specialità piemontesi, si va dal vitello tonnato ai tomini in salsa verde, tra i primi il risotto al Barolo e gli agnolotti al ragù, tra i secondi la carne cruda di fassona battuta al coltello, e poi ovviamente i classici: la bagna cauda e il bollito misto alla piemontese.
Ad accompagnare un piatto di qualità non può mancare un bicchiere di buon vino e per gli amanti del genere questo è sicuramente il posto giusto. È possibile, infatti, scegliere tra un’ampia selezione di vini provenienti da tutte le regioni, ma soprattutto dal Piemonte e dall’area del Monferrato dove si trova l’azienda viti-vinicola Rabezzana.
L’azienda, con terreni e cantine nel Monferrato, dal 1876 produce vini doc rossi e bianchi, pregiati e biologici, in particolare Barbera e Grignolino DOCG. Qui è possibile degustare (ma anche acquistare) bottiglie d’annata delle migliori etichette, non solo piemontesi. Dal 2019 l’Enoteca Rabezzana è “Maestro del gusto”.
Un po’ di storia
Era il 1911 quando Luigi Rabezzana, il bisnonno dell’attuale proprietario Franco, produttore di vini con vigneti e cantine a San Desiderio d’Asti, aprì un primo emporio per la vendita di vini di propria produzione a Torino, in via San Massimo.
In seguito, il nonno Carlo inaugura una prestigiosa enoteca, poi diventata osteria, in piazza Carignano e, nel 1946 dopo la guerra, il papà Renato trasferisce il punto vendita in via San Francesco d’Assisi 23. Dal 2012 è Franco a guidare l’enoteca.
Nel 2016, il locale in via San Francesco d’Assisi 23 viene ristrutturato ed ufficialmente aperta l’Osteria Rabezzana.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Le donne in rosa del Dragon Boating
12 Marzo 2023 -
Just the Woman I Am, insieme per una vita sana
10 Marzo 2023 -
-
fuorisacco
Ultima chiamata per fermare il cambiamento climatico
— 26 Marzo 2023(Fonte Scienza in Rete). Siamo ancora in tempo per arrestare il riscaldamento globale a un livello non diciamo sicuro, ma…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Capitalismo cannibale
— 8 Marzo 2023Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale. Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento