14 Gennaio 2025
Quest’anno, il Sotto18 Film Festival celebra la sua venticinquesima edizione. Si tratta di uno degli eventi cinematografici più importanti della città di Torino. Per l'occasione saranno messi a disposizione i cinema indipendenti della città per le proiezioni e gli incontri del Festival.
Share

Asia Motta

L’idea alla base della manifestazione è quella di rendere il cinema un mezzo di espressione alla portata di tutti, per abbattere barriere culturali e stimolare una nuova creatività nei giovani.
Tutti gli appuntamenti nei cinema di Torino saranno gratuiti grazie al sostegno di AIACE e di tutte le altre associazioni.

Saranno presenti gli studenti di quattro scuole europee del cinema: Il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, la Scuola di Cinema e della Televisione dell’Accademia delle Arti dello spettacolo di Praga, la Scuola Ellenica di cinema e televisione Stavrakos di Atene e la scuola di Gian Maria Volonté.
L’obiettivo è quello di permettere ai ragazzi di mostrare al pubblico i propri lavori e di partecipare alle Masterclass, gestite da quattro professionisti. Tre degli incontri si concentreranno sulla regia, ed uno sulla recitazione.

È molto importante anche la sezione Wikicampus a cura dell’Università di Torino. Una serie di incontri nel corso dei quali verranno approfondite le varie fasi di realizzazione di un film. Un appuntamento verrà dedicato agli ex studenti del DAMS che racconteranno la loro esperienza come professionisti nell’industria cinematografica.

Per i cortometraggi proposti verranno consegnati dei premi. Il premio Giovanni Volpe, verrà consegnato al miglior esordio italiano nel lungometraggio del 2024. Sul piano internazionale invece la sezione “Generazione Futura” selezionerà i registi emergenti, portando alla luce talenti da tutto il mondo.

Infine, una delle novità più interessanti di questa edizione è la sezione dedicata all’area virtuale. Alla Mole Antonelliana, sede del Museo del Cinema, grazie al VR sarà possibile esplorare i paesaggi del futuro attraverso film immersivi a 360° .

Questa venticinquesima edizione continua a promuovere la cultura cinematografica rendendo il cinema accessibile a tutti. Le informazioni e le prenotazioni delle proiezioni e degli incontri sono reperibili sul sito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *