17 Marzo 2025
Share

Asia Motta

Per le vie di Torino torna Cioccolatò. Dal 27 di febbraio al 2 di marzo avrà luogo nelle sedi museali, nei palazzi storici e in Piazza Vittorio Veneto l’evento che ogni anno dal 2003 fa sognare grandi e piccini.

Il punto nevralgico della manifestazione sarà piazza Vittorio Veneto, in ricordo della prima edizione avvenuta ormai più di vent’anni fa. 
I protagonisti della rassegna saranno il cioccolato ed i suoi produttori. La manifestazione si concentrerà principalmente sulla qualità e la valorizzazione dell’artigianato, offrendo esperienze di degustazioni, laboratori ed iniziative culturali per mettere in risalto le molteplici sfaccettature del cioccolato. 
Saranno più di 50 i produttori che prenderanno posto in una delle piazze più importanti di tutta Torino e che con le loro competenze ci faranno viaggiare tra storia, sapori ed innovazioni. 
Al centro di Piazza Vittorio Veneto verrà posizionato un palco adibito a talk, degustazioni, presentazioni, masterclass e anche proiezioni cinematografiche. 
Nel resto della città ci saranno nelle sedi museali altri 70 appuntamenti.  A gallerie d’Italia sarà possibile partecipare a visite guidate e gratuite nell’archivio fotografico adibito al progetto le fabbriche del cioccolato. Al museo del cinema sarà possibile assistere a proiezioni di film a tema cioccolato
Al museo del Risorgimento si terranno talk e dibattiti con nomi importanti del panorama dolciario. 
Al circolo dei lettori verrà presentato il romanzo messicano dolce come il cioccolato. Ed al cinema Massimo sarà proiettato il grande classico Williy Wonka e la Fabbrica di Cioccolato. 
Ma questi non sono gli unici incontri, sul sito è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per scoprire tutti gli altri eventi
In questi dolcissimi quattro giorni però c’è un anche un aspetto salato. Infatti i ristoranti del circuito Mangèbin proporranno abbinamenti creativi. 

Cioccolatò è un progetto promosso e sostenuto da Camera di commercio di Torino e Città di Torino, organizzato da Turismo Torino e Provincia con il supporto di Regione Piemonte. Con il contributo di Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT.
Tutti gli eventi sono su prenotazione. Quelli con degustazione e i welcome tour prevedono un contributo di 5€ che sarà devoluto alla Fondazione Piemontese Ricerca sul Cancro ONLUS di Candiolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *