26 Aprile 2025
Share

Asia Motta

Dal 15 al 19 maggio, il Salone del Libro tornerà a Torino, pronto a invadere con parole e carta il Lingotto Fiere.

Il tema di questa trentasettesima edizione, ha detto Annalena Benini, sarà “le parole tra noi leggere” .
Questo tema è ispirato ad un bellissimo verso di Eugenio Montale ed al romanzo omonimo di Lalla Romano. Un rimando alle parole, potenti ma leggere.
Il salone ha l’obiettivo di essere un momento di incontro, basato sulla parola e sulla sua importanza come strumento di connessione e dialogo.
La locandina dell’evento, che potete vedere come copertina dell’articolo, riprende proprio il concetto che quest’anno la manifestazione vuole passare alle giovani generazioni. Sono rappresentati due ragazzi intenti ad abbracciarsi, parlarsi e sussurrarsi parole “leggere” all’orecchio.

Come tutti gli anni, la manifestazione si propone di esplorare a fondo sette tematiche fondamentali, rivolte tanto ai giovani quanto agli adulti.
I temi rimangono immutati: lettura e narrazione, Bookstock Village, internazionalità, scienza e innovazione, fumetti e graphic novel, attualità e società ed infine musica e spettacolo.
La novità di quest’anno è l’introduzione di una nuova sezione intitolata “Crescere“. Questa nuova tematica riguarda l’adolescenza e le sue difficoltà che possono portare a disagio e dolore. Il curatore di questa sezione sarà Matteo Lancini, psicoterapeuta e saggista che insieme all’aiuto di SALMO, un rapper italiano di spicco, aiuterà i giovani a canalizzare le loro emozioni, verso una felicità più sana e consapevole.

Ci saranno tantissimi ospiti. Luciana Litizzetto nella sezione leggerezza porterà al salone un incontro con Fabio Fazio e Mara Vernier. Ma questi non sono gli unici ad essere ospitati dalla rassegna, anche la scrittrice italiana Felicia Kingsley, la direttrice editoriale di Anagrama Silvia Sesé, la scrittrice Jhumpa Lahiri, Lo scrittore svizzero Joel Dicker, la giovane scrittrice giapponese Rie Qudan, la scrittrice palestinese Adana Shibli e molti altri parteciperanno a questa trentasettesima edizione.

I Paesi Bassi, sono la nazione ospite di quest’anno, un modo per tutti di conoscere davvero l’Olanda editoriale, un occasione per scoprire cosa ci accomuna con altre culture.
Un altro ospite importante, in questo caso regionale, è la Campania.
Il presidente, Vincenzo De Luca ha partecipato alla prima conferenza stampa del salone del libro proponendo un discorso sull’importanza ed il valore dell’arte e delle parole “la parola che sia leggera o fatta di sentimenti dev’essere ancora uno strumento di comunicazione“. Conclude il suo discorso esortando i giovani di oggi a farsi conoscere e apprezzare attraverso le loro idee “Bisogna che la cultura riprenda un suo vigore. Entrate nel mondo della politica, con le vostre idee, con la vostra trasgressione. Fatevi sentire, parlate, combattete“.

I biglietti per poter partecipare ai vari incontri sono reperibili sul sito internet del salone, si consiglia il rapido acquisto perché molti ticket per alcuni incontri sono già esauriti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *