
Asia Motta
Dal 5 al 10 di giugno si terrà a Torino la ventottesima edizione del Festival CineAmbiente.
Il Festival CineAmbiente è nato a Torino nel 1998 e tutti gli anni, nel corso di una settimana, si occupa di proporre una vasta gamma di film e documentari internazionali a tema ambientale.
La rassegna è stata fondata da Stefano Susca e Gaetano Capizzi. Quest’anno è organizzata dal Museo Nazionale del Cinema e diretta da Lia Furxhi.
Alla fine della settimana verrà conferito un premio per il miglior documentario.
L’iniziativa riguarda anche i più piccoli, infatti negli stessi giorni sono stati avviati una serie di incontri riservati alle scuole dell’infanzia Primarie e Secondarie. Fino al 19 di maggio le proiezioni didattiche a tema “noi siamo natura”, permetteranno ai bambini di riflettere sull’appartenenza della specie umana al ciclo della vita sulla terra, oltre a scoprire il mondo documentaristico.
Nella scorsa edizione sono stati presentati 76 film provenienti da 27 paesi. Daphne Matziaraki con “The battle for Laikipia” ha vinto il premio Asja per il miglior documentario della sezione internazionale.
Rishi Chandna con “The Feast” ha vinto il premio SMAT per il miglior cortometraggio della sezione internazionale. Fabiana Fragale, Kilian Kuhlendahl e Jens Muhlhoff con “Lonely Oaks 1250” hanno vinto il premio IREN per il miglior documentario in gara nel Concorso Internazionale ed infine Francesco Conversano e Nene Grignaffini con “un paese ci vuole” hanno vinto il premio Gaetano Capizzi per il miglior film della sezione Made in Italy.
Questa edizione si articolerà in due sezioni competitive, il Concorso Internazionale Documentari e il Concorso Internazionale Cortometraggi.
Per poter partecipare con il proprio documentario/film bisogna iscriversi al bando che rimarrà aperto fino al 28 di marzo. Il regolamento e le informazioni per le iscrizioni sono disponibili sul sito https://filmfreeway.com/.
Inoltre sarà possibile partecipare al festival anche per i più piccoli.
Sono aperte le iscrizioni per la sesta edizione del concorso nazionale CineAmbiente Junior. Uno spazio dedicato alle scuole Primarie e Secondarie di I e II grado.
Il bando per l’iscrizione è aperto fino al 30 di aprile tutte le informazioni per partecipare ed iscriversi sono sul sito https://www.festivalcinemambiente.it/it/.
I premi verranno assegnati sia agli adulti che ai bambini.
Per gli adulti i premi in palio saranno: Concorso Internazionale, Documentari, Concorso Internazionale One Hour, Concorso Documentari Italiani e Premi Speciali.
Inoltre il pubblico giocherà un ruolo fondamentale perché stabilirà “Il premio del pubblico”, assegnato al film giudicato migliore dalla regia popolare.
Infine verrà consegnato “Il Premio Ambiente e Società” e quello “Le Ghiande di Cineambiente”. Il secondo verrà assegnato a chi ha intrapreso un percorso di vita e scrittura legato a temi di carattere ambientale.
Per i più piccoli invece sarà premiato il miglior film per ciascun ordine di scuola a Torino presso il Cinema Massimo il 5 giugno 2025, i vincitori del concorso riceveranno una Targa del Festival.
L’accesso e l’ingresso a tutti gli eventi del Festival sarà gratuito, i biglietti saranno reperibili ogni giorno per il giorno stesso della proiezione presso il Cinema Massimo. Le proiezioni CineAmbiente VR saranno accessibili ai visitatori del Museo Nazionale del Cinema pagando il biglietto d’ingresso.
Per qualsiasi informazione consultate il sito Festival Cinema Ambiente – for a green era.