13 Luglio 2025

THE ISRAEL DEFENSE FORCES IDF MILITARI ISRAELIANI IN AZIONE NELLA STRISCIA DI GAZA

Share

da Scienza in Rete

Le guerre e le attività militari contribuiscono in modo significativo all’aumento delle emissioni di gas serra, con un impatto che spesso viene sottovalutato. Le stime indicano che il settore militare è responsabile di una percentuale considerevole delle emissioni globali, che varia tra lo 0,6% e il 5,5%. Questo impatto deriva non solo dall’uso di mezzi militari, ma anche dalle ricostruzioni post-belliche e dagli incendi causati dai conflitti. 

Le emissioni del settore militare potrebbero rappresentare circa il 5,5% delle emissioni globali, ma le stime sono imprecise perché i dati militari sono coperti da segreto o comunque scarsamente comunicati. In ogni caso, i numeri sono preoccupanti: solo il riarmo della NATO rilascerebbe in atmosfera 200 milioni di tonnellate all’anno di gas serra, tanto quanto si otterrebbe aggiungendo al budget globale di carbonio il costo di un Paese grande e popoloso come il Pakistan. Ne scrive Jacopo Mengarelli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *