Referendum, pregi limiti e dubbi della riforma
— 30 Novembre 2016Jacopo Bianchi | VIDEO | Divisi fino alla fine. Si presenta così la sinistra torinese all’appuntamento con il referendum del 4 dicembre. Divisi perché è la riforma della Costituzione a non convincere fino in fondo, soprattutto le anime del Partito Democratico, di oggi e di ieri. Una frattura testimoniata anche dal confronto tra Stefano Esposito e Giuseppe La Ganga, invitati allo stesso tavolo dall’Associazione Torino Viva per provare a spiegare i contenuti della legge di riforma. Due ore di faccia-a-faccia su metodo e merito del referendum, tra occasioni mancate negli anni della Prima Repubblica e scelte comunque da fare.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Eutanasia, perché la Corte Costituzionale ha detto “no”
19 Febbraio 2022 -
E’ Mattarella bis
29 Gennaio 2022 -
Nucleare, prima e dopo Fukushima
16 Marzo 2021 -
fuorisacco
Giornata mondiale dell’acqua 2023
— 22 Marzo 2023Fonte ISPRA La Giornata mondiale dell’acqua 2023 si concentrerà sull’accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Le…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Capitalismo cannibale
— 8 Marzo 2023Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale. Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento