
Eredi e non reduci, il partito che verrà
— 11 Marzo 2017JB | Un Partito di eredi e non di reduci, che sappia rivendicare a sé l’impegno per il futuro senza cedere di fronte alla paura e che affronti i problemi veri dell’Italia. È questa la sfida che Matteo Renzi lancia al PD dal palco del Lingotto, in apertura della tre giorni programmatica dalla quale uscirà la sua mozione al prossimo congresso.
Quasi un’ora di intervento durante il quale più volte ad essere chiamato in causa è il concetto di “noi”, con il partito che diventa collettivo e non più uomo solo al comando. Un partito, precisa Renzi, che non dovrà più essere “leggero” come lo volle Veltroni ma neanche “pesante” come quando a guidare la segreteria era Bersani: il PD diventa ora un «partito pensante» e consapevole del suo ruolo, nel Paese e in Europa.
Ed è proprio l’Europa -un po’ a sorpresa- il nuovo punto di partenza per l’azione politica di casa nostra: sicurezza, difesa, moneta e fisco le priorità per rendere l’Unione più giusta e più equa. Contro un’Europa di tecnocrati serve un’Europa democratica. Ed ecco la proposta: l’elezione diretta del Presidente della Commissione. Ci lavorerà il gruppo del PSE, per arrivare -magari già alle Europee del 2024- a primarie transnazionali che sceglieranno il candidato.
Poi l’idea del PD che verrà. Un partito di giovani democratici, progressisti e appassionati. E che sappia essere più collegiale. Primo passo, il ticket con il ministro Martina («ha salvato Expo, è un under 40 in prima fila»), che con Renzi corre per la segreteria. Un partito che può puntare a 450mila iscritti e che sappia evitare le improvvisazioni. Tornerà la scuola di formazione politica, aperta ai giovani amministratori e a chi vuole impegnarsi. Perché, sia chiaro, anche in Italia il segretario del partito di maggioranza dovrà essere il capo del governo. Serve l’identità tra guida del partito e guida del paese, altrimenti «senza consenso non si possono cambiare le cose».
Per rispondere agli attacchi di chi ha fatto della rete la nuova arena della politica, di chi «sul web fa business con le ideologie degli altri» ecco pronta Bob, la rinnovata piattaforma internet del PD. Battezzata in onore di Robert “Bob” Kennedy sarà on-line domenica sera e farà da ponte verso la base, verso le Feste dell’Unità. Primo passo, discutere la mozione. Mozione che mette al centro il “prendersi cura”, delle persone e del territorio, pensando anche a nuovi piani urbanistici e di territorio.
Il PD dell’ex segretario riparte dalla sconfitta del Referendum e sceglie il Lingotto «perché è interessante ripartire dai luoghi che hanno segnato la nostra storia». Un Lingotto metà feticcio e metà viatico per i prossimi due mesi. Orlando ed Emiliano permettendo.
Related Articles
-
-
-
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022 -
Un Museo della Moda per Torino
23 Aprile 2022
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento