Di troppa sedentarietà si muore
— 17 Luglio 2016di Giorgio Diaferia | La sedentarietà, è causa di circa 600 mila decessi annui, con una percentuale che oscilla tra il 5 e il 10% del totale della mortalità a seconda del Paese, e la perdita di 5,3 milioni di anni di vita in buona salute. Sono alcuni dei dati presenti nello European Health Report 2009 secondo cui all’interno della Regione europea dell’Oms una persona su cinque fa poca o nessuna attività fisica (meno del minimo raccomandato= 150 minuti alla settimana), con dati ancora più allarmanti nell’Europa meridionale e orientale. Inoltre, l’attività fisica tende a diminuire all’aumentare dell’urbanizzazione ed esistono sostanziali differenze tra e nei Paesi.
Mediamente, nel mondo, il 28% degli uomini e il 34% delle donne sono fisicamente inattive, uno stile di vita che si ripercuote sull’incidenza dei decessi e dei Dalys (anni di vita persi a causa della disabilità, Disability Adjusted Life Years). Con circa 3,2 milioni di decessi annui la sedentarietà è considerata dall’Oms il quarto tra i fattori di rischio per la mortalità. Inoltre, i dati dell’Oms mostrano un gradiente tra le Regioni: circa la metà della popolazione femminile residente nella Regione delle Americhe e nella Regione del Mediterraneo orientale è sedentaria, con una percentuale che scende, rispettivamente al 40% e al 36% per gli uomini. Al contrario, la Regione dell’Oms del Sud-est asiatico registra la minore percentuale di sedentarietà (15% degli uomini e 19% delle donne).
Inserito da:
Related Articles
-
-
Agiamo subito, insieme. Salva vite. Igienizza le mani
13 Maggio 2023 -
-
Mangiasano
19 Febbraio 2023 -
Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo
28 Gennaio 2023
fuorisacco
Mangiasano e Viver meglio
— 28 Maggio 2023Domenica 4 Giugno dalle ore 10,al Parco delle Vallere l’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società in collaborazione con l’Associazione Nazionale…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento