
Dopo l’Unesco, Agisco!
— 22 Agosto 2016Di Redazione | Il riconoscimento Unesco per Langhe Roero e Monferrato da solo non basta per preservare i territori divenuti Patrimonio dell’Umanità. Serve un coinvolgimento attivo di chi in quei territori vive e lavora. Per questo l’assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Piemonte lancia Dopo l’Unesco Agisco, un concorso di idee per migliorare gli spazi naturali e urbani attraverso interventi di pubblica utilità, rispettosi della storia e dei luoghi. Strutturato come un vero e proprio gioco a squadre, il concorso prevede la creazione di “gruppi” composti da scuole circoli associazioni e anche privati cittadini provenienti dalla medesima area geografica. Le attività svolte sul territorio e i progetti realizzati permetteranno di guadagnare punti per la propria squadra. Inoltre, si guadagneranno punti tutte le volte il proprio progetto sarà votato sul sito ioagisco.it da altri utenti. Le squadre (e i comuni) che totalizzeranno più punti si aggiudicheranno la vittoria. Cinque gli ambiti di intervento, per i quali si possono presentare progetti: Recupero e valorizzazione, Pulizia ambientale, Accoglienza, Pollice verde, Settore artistico.
Per saperne di più qui trovi il link alla pagina dedicata
Inserito da:
Related Articles
-
-
Fotovoltaico, il Piemonte è tra le regioni più virtuose
2 Dicembre 2022 -
Dal 25 novembre al 3 dicembre il TFF numero 40
9 Novembre 2022 -
Inquinanti e perdita di salute
8 Novembre 2022 -
Ghiacciai, patrimoni fragili destinati a scomparire
7 Novembre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento