Il pellicano di Pinerolo
— 13 Gennaio 2017Redazione | Da alcuni giorni sta destando sorpresa negli abitanti del Pinerolese l’insolita presenza di un pellicano riccio (nome scientifico Pelecanus crispus) che ha preso dimora nei laghetti della zona. L’animale, avvistato anche alle porte di Pinerolo, è in buona salute ed è tenuto sotto controllo dal Servizio di Tutela della Fauna e della Flora della Città Metropolitana di Torino.
I primi avvistamenti del volatile risalgono a un anno fa. Si tratta di un soggetto confidente, che cioè non ha timore dell’uomo. Un comportamento che associato alla presenza di un anello fissato ad una zampa induce gli esperti ad ipotizzare che si tratti di un animale scappato da un allevamento. I pellicani sono ittiofagi, il loro fabbisogno alimentare oltrepassa il kilogrammo di pesci al giorno. Sono innocui per l’uomo.
Gli esperti del Servizio di Tutela della Fauna e della Flora della Città Metropolitana di Torino raccomandano di non molestare il pellicano, non tentare di avvicinarsi, non alimentarlo e non cercare di catturarlo. In caso lo si incontrasse in evidente stato di difficoltà si possono chiamare i numeri di emergenza 011-86.16.987 o 349-41.63.347
Inserito da:
Related Articles
-
-
Celebrazioni necessarie
28 Novembre 2021 -
Laghi piemontesi, i rilievi di Legambiente
10 Luglio 2021 -
Se il modello economico distrugge il pianeta
6 Dicembre 2019 -
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento