
Forum Meteo, comunicare i cambiamenti climatici
— 5 Aprile 2017Jacopo Bianchi | Il pianeta è sempre più caldo, in appena cento anni «la temperatura a livello locale è cresciuta di quattro gradi». A lanciare l'(ennesimo) allarme è stato Luca Mercalli, presidente della Società italiana di Meteorologia, in apertura del Forum internazionale sul clima e il meteo che lo scorso fine settimana ha tenuto a Moncalieri i lavori della sua quattordicesima edizione. Un centinaio i partecipanti, tra climatologi meteorologi ed esperti del settore, provenienti da cinquanta paesi. In agenda una riflessione su come informare e spiegare in modo efficace i cambiamenti climatici, alla popolazione e ai rappresentanti della politica, perché l’attenzione al clima diventi una priorità di governi e parlamenti.
La due giorni del Collegio Carlo Alberto, sede del primo osservatorio meteorologico italiano, è stata l’occasione per aggiornare lo stato di salute del pianeta. Quest’anno è stato registrato il minimo assoluto del ghiaccio al Polo nord, un fenomeno che non sarà privo di conseguenze e sul quale sarà necessario riflettere. E magari agire. Serve -è stato detto durante i lavori del convegno- una più attenta conoscenza dei problemi, a iniziare da quelli “di casa nostra”. Fenomeni magari locali, spesso sottovalutati, che sono spie di una criticità globale al pari dei grandi cambiamenti e dei grandi disastri che (quelli sì) occupano le prime pagine dei giornali.
È il caso dell’esondazione del Po dello scorso inverno, la terza peggior alluvione verificatasi a Moncalieri. E ancora, scorrendo la memoria degli archivi, si scopre così che la giornata più fredda di sempre registrata a Moncalieri è stata il 18 gennaio del 1893, quando la colonnina di mercurio toccò i -17,8 gradi. Quella più calda l’11 agosto del 2003 con ben 41°. Una risalita, quella della temperatura, che è iniziata negli anni ’70 del Novecento ed è ancora in corso: oggi la media è di 15,8°, ma in poco più di quarant’anni l’incremento è stato di 2 gradi centigradi.
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
-
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento