
PyeongChang, sogno di un’Olimpiade pulita
— 16 Febbraio 2018Le Olimpiadi invernali di PyeongChang vogliono essere i primi Giochi a emissioni zero della storia delle manifestazioni a cinque cerchi. I conti, come sempre, si faranno alla fine, ma già oggi si può dire che quella coreana è una delle olimpiadi più sostenibili di sempre.
Il 100% del fabbisogno energetico delle due settimane di gare proviene infatti da impianti eolici, capaci di produrre 190 mega-watt di energia. I sei stadi del ghiaccio hanno ottenuto tutti una certificazione di bioedilizia e gli organizzatori hanno assicurato che per compensare l’inquinamento generato dalla manifestazione è stata impiantata un’area forestale pari al doppio della superficie occupata dalle infrastrutture sportive. Il Parco olimpico, poi, è stato costruito sul sito di una vecchia discarica, in modo da bonificare e recuperare un’area di quasi 87mila metri quadri.
Parlando in settimana a un forum, Mario Pescante -membro del CIO, il Comitato olimpico internazionale- ha assicurato l’impegno dei Giochi e del mondo dello sport per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile fissati dalla Nazioni unite. «Il CIO -ha detto ancora Pescante- è impegnato a proseguire la cooperazione con le Nazioni Unite e i suoi Stati membri per realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e siamo lieti che i nostri sforzi siano rafforzati da numerosi accordi di cooperazione che si sono concretizzati attraverso azioni congiunte a livello politico e sul campo di gioco».
Proprio per questo le Olimpiadi invernali di PyeongChang sono state preparate e pensate per essere in linea con gli SDG (acronimo per Obiettivi di Sviluppo Sostenibile) e con l’Agenda Olimpica. Quest’ultima comprende 18 obiettivi da raggiungere entro il 2020 in cinque aree principali: infrastrutture e siti naturali, approvvigionamento e gestione delle risorse, mobilità, forza lavoro e clima.
Per saperne di più è disponibile l’indice di sostenibilità ambientale delle Olimpiadi di PyeongChang
Related Articles
-
-
-
Carlotta Gilli, il nuoto piemontese è d’oro
20 Settembre 2019 -
Livio Berruti compie 80 anni
20 Maggio 2019 -
Lo Sport ha i suoi ambasciatori
13 Febbraio 2019
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento