
Due Laghi, 25 anni di grande Jazz
— 15 Agosto 2018Fulvio Albano | Direttore artistico Due Laghi Jazz Festival | Il Due Laghi Jazz Festival, tra colline moreniche, laghi, castelli e, all’ombra della Sacra di San Michele, compie, con l’edizione 2018, il suo primo “quarto di secolo”, coinvolgendo, accanto alla Città di Avigliana, i territori limitrofi di Almese e Condove.
Un notevole traguardo per la manifestazione – promotrice e nucleo strategico del network regionale Piemonte Jazz, brand d’eccellenza di un territorio ricco d’arte e cultura – che, per celebrare la sua 25a edizione, presenta un’intensa settimana di musica, con un programma d’eccezione.
Fra gli eventi di spicco in Piazza Conte Rosso, il ritorno sul palco centrale di due “guests of honour”, due straordinari musicisti amici del Festival. Tra i più grandi artisti del jazz contemporaneo, il trombettista Tom Harrell, sarà l’ospite d’onore del quartetto all star diretto Luigi Tessarollo e dal sottoscritto – con Aldo Zunino al contrabbasso e Greg Hutchinson alla batteria, venerdì 31 agosto.
L’altro momento celebrativo dell’anniversario, è costituito, sabato 1 settembre, dal ritorno dell’Italian Sax Ensemble, formazione che esordì proprio ad Avigliana, con un progetto esclusivo presentato in una delle prime edizioni; ospite del gruppo il grande trombettista Dusko Gojkovic, Cavaliere delle Arti in Serbia, sua patria natale, noto come uno tra i musicisti europei più importanti sulla scena mondiale.
New entry della manifestazione, il newyorkese Joe Magnarelli, tra i principali trombettisti internazionali della scuola hard bop contemporanea. Joe approda al Festival giovedì 30 agosto accompagnato dal quartetto Ferri-Thomas-Caps-Adams. Il programma sarà completato, venerdì 24 agosto, dal concerto di apertura, in Almese, del quintetto “French’ment Jazz”, guidato dalla vocalist d’oltralpe Kristin Marion che presenta e interpreta, in lingua francese, un repertorio di standard e brani originali composti dalla stessa artista.
Sabato 25, presso il Giardino delle Donne, in Piazza Conte Rosso ad Avigliana, ascolteremo uno tra i più affermati giovani vocalist italiani, Walter Ricci con il suo organ trio che aprirà la sezione del Festival dedicata alla didattica – quest’anno, infatti, dal 25 al 28 agosto, il Festival ospiterà i laboratori sulla voce “The Art of Jazz Voice”, proposti da Walter Ricci ed Elisabetta Prodon -, con saggio finale degli allievi nella sera di martedì 28, sempre presso il Giardino delle Donne. Mercoledì 29 agosto, la manifestazione si sposterà a Condove, con il concerto della JCT Big Band diretta da Valerio Signetto.
Aperitivi musicali e jam session notturne, accenderanno e concluderanno le notti jazz della Valle, mentre la mostra fotografica “25th Anniversary – The Avigliana Jazz Legacy” documenterà, in Santa Croce, i momenti salienti di questi indimenticabili anni di grande Jazz.
Aggiornamenti e programma completo su JazzFest.it
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
I’ll Remember Fred
21 Novembre 2021 -
Scopri Acqui con il Jazz
25 Luglio 2021 -
21 luglio, al Perosino una festa per parlare di Torino
11 Luglio 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento