
Torna il Festival del Giornalismo alimentare con la sua sesta edizione
— 17 Settembre 2021Alessia Laudadio
Quattro giorni per parlare del mondo del cibo che guarda alla ripartenza dopo la pandemia. E’ questo il tema portante della sesta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare, presentato a Torino lo scorso 14 settembre.
Il Festival avrà delle limitazioni d’ingresso a causa del decreto anti-Covid19 ma per la prima volta sarà trasmesso interamente in streaming. Ci saranno due giornate di anticipazioni: il 24 settembre, nella sede della Camera di Commercio, ci sarà un confronto tra le associazioni sul tema della nuova amministrazione – visto il clima di elezioni – e il rafforzamento del ruolo di Torino come capitale del cibo; il 25 settembre, invece, verrà presentato il primo libro di ricette sostenibili del festival.
Economia circolare e alimentazione
Nei giorni 27 e 28 settembre, invece, il festival presenterà diversi temi di discussione, tra cui la rappresentazione dei media sui temi alimentari, la ricerca d’informazione sul web da parte dei cittadini e quanto i vini saranno compromessi dal cambiamento climatico. Il tema principe sarà, quindi, l’economia circolare e la riduzione degli sprechi.
«In questi due anni di pandemia, il cibo ha subito diversi cambiamenti. Le produzioni non si sono mai fermate, ma c’è stata una crisi degli alimenti di qualità – ha detto Marco Protopapa, assessore all’Agricoltura della Regione Piemonte il festival accoglie sempre le innovazioni e permette di far conoscere quanto si è fatto e quanto si vuole ancora fare in termini di salvaguardia degli alimenti».
L’evento è un momento in cui gli operatori della comunicazione s’incontrano e discutono su come viene fatta la comunicazione alimentare, ma è anche luogo di crescita per molte persone.
Dario Gallina, presidente della Camera di Commercio di Torino, ha affermato che «in questo festival di fa cultura sul cibo e la competenza di chi scrive è fondamentale. Questa è sicuramente un’opportunità per raccontare sempre più – e sempre meglio – il nostro territorio, perché un territorio che non sa comunicare ha molte debolezze».
In presenza e in streaming
Per assistere ai panel in streaming basterà accedere alla home page del sito www.festivalgiornalismoalimentare.it o, in alternativa, seguire la diretta sulla pagina Facebook del Festival del Giornalismo Alimentare. (QUI trovi il link)
Per assistere in presenza, invece, è necessario accreditarsi entro giovedì 23 settembre in quanto i posti sono limitati. È importante ricordare che per partecipare in presenza ai lavori del Festival è obbligatorio presentarsi con il Green Pass e muniti di mascherine.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Cinemambiente 25°
29 Maggio 2022 -
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022 -
Un Museo della Moda per Torino
23 Aprile 2022
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento