
Incendi, come prevenire e contrastare i pericoli
— 6 Luglio 2022Cosa fare quando si sviluppa un incendio vicino a casa? È giusto sigillare porte e finestre con asciugamani bagnati? Per risponde a queste (e altre) domande ANCI e Ministero degli Interni hanno realizzato un Quaderno Operativo per prevenire e contrastare il fenomeno degli incendi da vegetazione
In Italia, in un solo anno, gli incendi sono triplicati rispetto alla media storica del nostro Paese e da inizio 2022 sono già 16.000 gli ettari di bosco e di terreni letteralmente andati in fumo.
A lanciare l’allarme è stata Coldiretti, sulla base dei dati messi a disposizione dall’EFFIS, l’European Forest Fire Information System. Ondate di calore, temperature superiori ai 40°, assenza di precipitazioni e siccità hanno creato le condizioni favorevoli al divampare di roghi, dal Lazio alla Puglia. Ma non mancano episodi anche in altre regioni.
A rischio non sono però solo le aree boschive più estese. Sono sempre più frequenti gli incendi della vegetazione presente nelle cosiddette “aree di interfaccia” – le zone verdi vicino a case, strade, capannoni. Spesso, anzi, sono proprio questi episodi i principali pericoli per la sicurezza delle persone e per la salvaguardia degli edifici.
Anche per questo motivo ANCI, Vigili del Fuoco e Ministero dell’Interno hanno lanciato a inizio estate una campagna di informazione per prevenire il fenomeno degli incendi da vegetazione che possono colpire le abitazioni e i centri urbani e rurali. (Leggi QUI)
Ad accompagnare la campagna – che anche quest’anno e vede migliaia di donne e uomini mobilitati in tutte le regioni – e per meglio diffondere buone pratiche e comportamenti corretti in caso di emergenza sono stati realizzati un Quaderno Operativo e una brochure, distribuite a tutti i Comuni d’Italia e ai distaccamenti dei VVF.
Le due pubblicazioni illustrano semplici regole di comportamento per ridurre il rischio che gli incendi di vegetazione si propaghino alle abitazioni: sfoltire e manutenere le aree verdi, pulire tetti e grondaie, munirsi di un tubo dell’acqua che permetta di irrigare tutti i lati della casa, senza dimenticare le procedure da seguire per la messa in sicurezza di persone, animali e oggetti.
-> Scarica QUI il Quaderno Operativo
-> Scarica QUI la brochure
Inserito da:
Related Articles
-
-
Greta Thunberg a Torino per Fridays for Future
13 Dicembre 2019 -
A scuola di cittadinanza con l’ANCI
9 Gennaio 2019 -
Brucio anch’io! una mostra per non dimenticare
26 Ottobre 2018 -
Le 13 università top per i cambiamenti climatici
9 Febbraio 2018
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento