
La lunga notte di Serajevo
— 15 Febbraio 2023Jacopo Bianchi
Trenta fotografie, in bianco e nero, che in un crescendo di emozioni fanno rivivere il dramma di Serajevo e dei suoi 1425 giorni di assedio. A raccontare la quotidianità di quella guerra e di quella «lunga notte» sono i visi, le espressioni e i gesti delle donne, degli uomini e dei tanti bambini e ragazzi che l’obiettivo di Paolo Siccardi ha saputo fermare in attimi senza tempo, che – a trent’anni di distanza – ancora sanno rendere l’immediatezza del momento.
Siccardi, fotoreporter torinese che proprio a Torino ha iniziato la sua carriera professionale fotografando le lotte operaie degli Anni Settanta, ha raccontato l’Afghanistan, il Nicaragua, l’Iraq, l’Africa equatoriale. E con i Balcani ha da sempre uno speciale rapporto che va oltre l’interesse professionale.
Lo testimoniano i dieci viaggi che lo hanno portato a fotografare negli anni della dissoluzione della Jugoslavia la Slovenia, la Croazia, la Bosnia, la Macedonia. Sempre a cogliere disperazione e speranza di una quotidianità sconvolta dall’assurda e cieca violenza della guerra.
Proprio come a Serajevo, città-martire che sa però anche regalare messaggi di speranza. «In quella guerra – ha detto Paolo Siccardi a Famiglia Cristiana (periodico con il quale oggi attivamente collabora) – nonostante tutto la vita quotidiana, pur sconvolta, andava avanti. I bambini cercavano di andare a scuola, anche se gli edifici erano distrutti. E la gente si ingegnava per sopravvivere».
Ecco così che vicino alla fotografia di un cecchino appostato dietro una finestra o del parlamento bosniaco ridotto in macerie ci sono bambini che giocano tra le lamiere di un tram dilaniato dalle bombe o che si fanno trascinare sulla neve aggrappati a un blindato delle Nazioni Unite. E lo sguardo intenso di un neonato, che non capisce quello che capita intorno ma che ha solo tanta voglia di vivere.
«La lunga notte di Sarajevo» è a Torino fino al 19 marzo al Mastio della Cittadella.
Related Articles
-
-
10 febbraio, Giorno del Ricordo
10 Febbraio 2020 -
Paolo Gaidano, pittore per passione
23 Ottobre 2019 -
Gazzetta del Popolo, 135 anni in mostra
19 Aprile 2019 -
Human Bodies, il corpo umano a nudo
4 Gennaio 2018
fuorisacco
Ultima chiamata per fermare il cambiamento climatico
— 26 Marzo 2023(Fonte Scienza in Rete). Siamo ancora in tempo per arrestare il riscaldamento globale a un livello non diciamo sicuro, ma…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Capitalismo cannibale
— 8 Marzo 2023Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale. Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento