
Shakespeare School, per trovare la propria voce
— 3 Giugno 2016di Lorena Antonioni | L’Astra Cafè di Torino ha ospitato due grandi nomi del teatro contemporaneo, in occasione della presentazione del corso di perfezionamento attori patrocinato dalla Regione Piemonte Shakespeare School. Gabriele Vacis e Jurij Ferrini hanno risposto alle domande degli spettatori presenti ed esposto la loro visione sull’insegnamento e sull’importanza di un allenamento quotidiano per costruire al meglio un personaggio strutturato e credibile, capace di coinvolgere e intrattenere in un’eccellente rappresentazione scenica.
A moderare l’incontro lo scrittore, drammaturgo e critico torinese Gian Luca Favetto. Esperto conoscitore dell’arte teatrale, con sapiente dimestichezza ha avviato riflessioni riguardo la tecnica teatrale, la differenza tra l’attore di prosa e il perfomer e, infine, il dibattuto e controverso rapporto tra il teatro narrativo classico e quello d’avanguardia.
Un’occasione preziosa per gli attori, quella di confrontarsi apertamente in un contesto stimolante e libero, ma anche per gli appassionati di teatro, per scoprire più da vicino le dinamiche interne di un mondo misterioso e carico di fascino.
L’iniziativa del corso, oltre che l’incontro è stata sostenuta dall’assessore alla cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi, che ha espresso il suo entusiasmo nel veder nascere questo corso: «il compito di un assessore alla cultura è far si che venga rispettato l’articolo 9 della costituzione, promuovere lo sviluppo alla cultura, e creare degli ambienti favorevoli nei quali gli artisti possano trovare la propria voce».
Condivisione e cura, le parole che meglio descrivono l’intento di Jurij Ferrini nel dar vita a questo corso, nel quale, oltre a lui, insegneranno Valerio Binasco, Cristina Pezzoli e Filippo Dini, senza dubbio tra i più interessanti registi del panorama teatrale contemporaneo italiano.
Le iscrizioni sono ancora aperte, e il corso, avrà inizio ad ottobre nella sede storica di Teatranza diretta da Maurizio Babuin.
Per informazioni
TEATRANZA spazio delle arti e della persona
dal lunedì al venerdì dalle ore 14 alle ore 18
via Palestro 9 Moncalieri (TO)
tel. 011/645740
www.teatranza.it info@teatranza.it
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022 -
Un Museo della Moda per Torino
23 Aprile 2022
fuorisacco
☀️ #OndatediCalore
— 31 Luglio 2022Livelli di rischio, cosa fare Livello 0 – Condizioni meteorologiche che non comportano rischi per la salute della popolazione Livello 1 –…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Storia del mare Alessandro Vanoli
— 30 Luglio 2022Una storia del mare. Che racconti la geologia, gli uomini delle coste, le scoperte, le navi, le guerre, i miti…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento