
NowSummerFestival, in viaggio per il mondo con lo Street Food
— 20 Luglio 2016di Lorena Antonioni | La cucina rivela l’identità di un paese, ma non sempre si ha la possibilità di viaggiare per conoscere le tradizioni culturali e gastronomiche. Now Summer Festival rappresenta un’occasione per assaporare i prodotti d’eccellenza italiani e stranieri, senza dover preparare la valigia e partire. Nella cornice post industriale della ex base logistica Fiat in corso Settembrini 210, ora MRF, si viaggia da nord a sud per l’Italia e il mondo intero: dalle prelibatezze della cucina siciliana de A Vucciria che propone gli arancini e i cannoli ripieni di ricotta fresca alla piemontese Pautasso Antica Bruschetteria, storica realtà del Quadrilatero Romano con i suoi plin al sugo d’arrosto la carne cruda e il tipico bunet, fino all’immancabile pizza, simbolo dell’Italia nel mondo, proposta dal Bergamotto di Venaria con gli ingredienti più sfiziosi.
Sono solo alcune delle proposte fra le trenta cucine a cielo aperto che animano lo spazio polifunzionale di Mirafiori. Grazie alla disposizione food court, con i posti a sedere al centro, si può compiere un vero e proprio viaggio sensoriale passeggiando da uno stand all’altro e facendosi invogliare dai profumi e dalle portate più stuzzicanti, scegliendo infine la destinazione da scoprire, venendo serviti comodamente al tavolo.
Il festival -inaugurato il 1° luglio e aperto sino al 31- è un evento unico nel suo genere per la varietà e la qualità dei prodotti, per l’assoluta freschezza dei piatti, tutti preparati al momento e per la scelta di alcune tra le più valide realtà culinarie del territorio selezionate dall’agenzia ToBusiness, leader nell’organizzazione di eventi legati allo street food e al beverage. Maurizio Cimmino amministratore delegato, soddisfatto del grande successo riscontrato per l’International Street Food Parade, World Beer e In Vino Veritas si dichiara entusiasta della manifestazione e fiducioso nel riscontro positivo dei cittadini.
Nemmeno gli amanti dei sapori particolari resteranno delusi: ad accontentare il loro palato i piatti della tradizione orientale e sudamericana, dalle speziate fajitas messicane di Viva Mexico e El Centenario al ceviche peruviano di Latino Latino, e per gli amanti della carne le grigliate e gli extra hamburgher di Q King American Barbecue. Ogni giorno un viaggio diverso al Now Summer Festival, aperto dal giovedì alla domenica dalle 18 alle 3.
Ovviamente anche le bevande sono state selezionate con cura, dai vini più amabili e fruttati a quelli più decisi, presentati da sommelier esperti che proporranno il vino giusto in base alle vostre richieste, spaziando dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, la sempre presente birra e originali cocktail preparati dai bar tender. A dare un po’ di ristoro nelle calde serate di luglio ci penserà Aroma, frutteria e graniteria con i suoi centrifugati e le granite più particolari, tra le quali l’apprezzatissima jamaicana con rum, cola, lime e profumo di violetta.
D’estate, dove ogni cosa si colora con le sfumature più accese, anche Mirafiori, con i suoi spazi industriali diventa viva e conquista un’identità nuova e accattivante. Con il sole che tramonta tardi e le giornate che si allungano, assaporare un buon piatto accompagnato da una bevanda fresca diventa un must a cui è impossibile sottrarsi.
Per saperne di più Now Summer Festival su Facebook
Inserito da:
Related Articles
-
-
#SalTo22 – Un giorno tra scrittori ed editori
23 Maggio 2022 -
Cento nuove piantine al corridoio verde di Mirafiori
11 Maggio 2022 -
Un Museo della Moda per Torino
23 Aprile 2022 -
Saracco: sette nuove piattaforme per il PoliTo
20 Marzo 2022
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento