
Ex Moi, nuove case per i rifugiati
— 23 Dicembre 2016Federico Cuomo | Il Comune di Torino si sta muovendo per trovare nuove sistemazioni ai 1200 rifugiati che vivono nelle palazzine dell’ex villaggio olimpico di via Giordano Bruno. Proprio in questi ultimi giorni anche arcivescovo Cesare Nosiglia ha assicurato l’impegno della Curia nell’affrontare quella che a tutti gli effetti è una emergenza sociale e umanitaria. Gli edifici parrocchiali attualmente inutilizzati potrebbero presto diventare sedi abitative. Impegno condiviso con le associazioni di volontari che già da tempo operano all’interno delle palazzine e con la Compagnia di San Paolo, pronta a sostenere le spese per l’ammodernamento degli immobili e per i percorsi di inclusione sociale dei rifugiati.
Aiuti che vanno incontro al piano della giunta comunale che attraverso le parole del sindaco Chiara Appendino ha ribadito la necessità di sgombrare le palazzine e avviare nel contempo progetti di integrazione. L’epopea dell’ex Moi sembra prossima al termine. Una storia iniziata nel 2013 con l’arrivo dei primi rifugiati provenienti soprattutto da Libia e Somalia, costretti a vivere in abitazioni fatiscenti con precarie situazioni igienico-sanitarie. Un percorso reso ancor più difficile dalle costanti situazioni di tensione e intolleranza dentro e fuori i palazzi, riaccese ultimamente dall’aggressione subita da un ragazzo africano e dall’esplosione di una bomba carta all’ingresso delle palazzine.
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
Osteria Rabezzana tra gusto e cultura dal 1867
16 Dicembre 2022 -
“Non solo Medea”, uno sguardo sulla drammaturgia femminile
23 Novembre 2022 -
Dal 25 novembre al 3 dicembre il TFF numero 40
9 Novembre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus