
Polveri sottili, i blocchi del traffico non bastano
— 9 Febbraio 2017Federico Cuomo | La pioggia ha riportato i livelli di polveri sottili nell’aria di Torino al di sotto della fatidica soglia dei 50 microgrammi al metro cubo, ma non sembra aver raffreddato gli animi a Palazzo Civico. L’emergenza smog continua a far discutere anche in questi giorni in cui la cappa di inquinamento sembra essersi temporaneamente dissolta. Una polemica nata dall’annuncio di blocco della circolazione per euro 3 e 4 questa settimana dopo che lo scorso martedì la quantità di PM10 aveva superato il doppio del valore consentito, decisione poi revocata alla luce delle mutate condizioni meteorologiche del fine settimana.
Cambi di direzione improvvisi, che hanno messo in luce la difficoltà di saper gestire un’emergenza, che ormai si protrae da tempo, attraverso misure di breve periodo senza un cambiamento più strutturale in ambito di mobilità. Interventi considerati insufficienti anche dal responsabile di Legambiente Piemonte Fabio Dovana, che ai microfoni di Radio Italia Uno ha rimarcato la necessità di politiche di lungo termine come il blocco dei diesel in città, già diventato realtà in metropoli importanti come Londra, Parigi e Città del Messico. Per adesso in municipio si discute del blocco degli euro 3 fino al 15 aprile, un provvedimento che, se venisse ufficializzato, lascerebbe fermi circa 200 mila autoveicoli nell’intera città metropolitana, generando problemi di mobilità per i molti piemontesi che ogni giorno raggiungono Torino per lavoro.
Dovana ha inoltre ricordato come il traffico rappresenti effettivamente la principale causa di inquinamento dell’aria nelle aree urbane della pianura Padana, dove circa l’80% delle polveri pericolose sono prodotte dalla combustione di carburante. Valori significativi che si ripercuotono sulla salute delle persone, causando allergie e aumentando la possibilità di incorrere in patologie dell’apparato respiratorio. L’emergenza smog scala la classifica dei problemi sull’agenda cittadina, i temporali non riescono più a spazzarla via.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Le donne in rosa del Dragon Boating
12 Marzo 2023 -
Just the Woman I Am, insieme per una vita sana
10 Marzo 2023 -
-
fuorisacco
Giornata mondiale dell’acqua 2023
— 22 Marzo 2023Fonte ISPRA La Giornata mondiale dell’acqua 2023 si concentrerà sull’accelerazione del cambiamento per risolvere la crisi idrica e igienico-sanitaria. Le…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Capitalismo cannibale
— 8 Marzo 2023Il capitalismo cannibale è il sistema a cui dobbiamo la crisi attuale. Debito schiacciante, lavoro precario e mezzi di sostentamento…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento