
A Torino l’acqua è un bene pubblico
— 12 Ottobre 2017Simone Panero | Il Consiglio comunale di Torino ha approvato il 9 ottobre la delibera che trasforma l’azienda idrica Smat spa in azienda di diritto pubblico, rispettando così la volontà popolare espressa dal referendum del 2011. Torino si colloca al pari di altre altre grandi città europee tra cui Parigi, Berlino, Barcellona, Amburgo e Nizza che hanno optato per una gestione partecipativa dell’acqua pubblica. In Italia, fino a ora, l’unico esempio era Napoli.
La decisione dovrà essere ora sottoposta al vaglio e all’approvazione degli altri comuni soci dell’Area Metropolitana: il sindaco Chiara Appendino, in qualità di prima azionista, dovrà raggiungere il quorum richiesto dallo statuto aziendale.
«Con questa delibera ribadiamo l’accesso all’acqua come diritto umano, universale, indivisibile e inalienabile -ha sottolineato la consigliera Daniela Albano, prima firmataria del documento- e togliamo l’azienda dal mercato, al riparo dalle scalate multiutility». L’atto è passato grazie al voto favorevole del gruppo 5Stelle, di Direzione Italia e Torino in comune. Non sono mancati gli attacchi da parte delle minoranze, contrariati anche dall’assenza della prima cittadina al momento del voto in Sala Rossa. Il capogruppo del Pd Stefano Lo Russo ha dichiarato: «mi aspetto che nell’assestamento di Bilancio non ci sia nemmeno un euro degli utili di Smat». Enzo Lavolta, consigliere del Pd, ha ricordato come il M5S avesse approvato nel marzo 2017 una delibera con il medesimo contenuto, salvo poi rimandare il tutto. Il capogruppo di Forza Italia Osvaldo Napoli ha poi ribadito: «Smat è già pubblica, produce utili, è un’eccellenza ed è sbagliato cambiare questo sistema facendola diventare un’azienda consortile».
Cosa potrebbe voler dire la trasformazione di Smat in consorzio? Secondo Alessandro Lorenzi, presidente della Società municipale Acque Torino per due mandati consecutivi dal 2011 al 2017, si tratta di un percorso «pieno di falle». Nella sua ultima assemblea rivolta al cda ha raccomandato di valutare i pro e i contro di un cambiamento che potrebbe avere ricadute sui soci e sull’azienda, considerata una vera e propria eccellenza in Italia, al punto di essere premiata come migliore utility nel 2014. La prossima settimana si riunirà il nuovo consiglio di amministrazione in cui verrà ratificata la presidenza di Paolo Romano e il ruolo di amministratore delegato a Marco Ranieri. Tre gli investimenti che caratterizzeranno il prossimo mandato: l’acquedotto in Valle Orco che migliorerà l’approvvigionamento idrico nel Rivarolese Eporediese e Canavese, la realizzazione del collettore mediale di Torino e infine l’ammodernamento dell’impianto di potabilizzazione del Po.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Se il modello economico distrugge il pianeta
6 Dicembre 2019 -
Riciclo della plastica, ancora troppe barriere
29 Novembre 2019 -
Audiolibro, quando l’ascolto è il futuro della lettura
26 Novembre 2019 -
I volti delle donne raccontano la violenza
25 Novembre 2019
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
PATTO PER LA SALUTE: le valutazioni Cgil, Cisl, Uil. Un cantiere per attuare il Patto
— 7 Dicembre 2019(Fonte SOSSanità) IlPatto per la Salute deve essere uno strumento finalizzato a ristabilire il rispetto del diritto alla salute e…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
Nascerà nelle immediate vicinanze del grattacielo della Regione Piemonte, non distante dal Palazzo del Lavoro e dall'area di Italia ’61 il Parco della Salute di Torino, il nuovo centro ospedaliero di didattica e di ricerca. Una zona, quella del Lingotto, già pesantemente interessata da cantieri e progetti di trasformazione urbana. L’associazione Torino Viva, in collaborazione con Osservatorio 21 e il web journal Ecograffi.it ha organizzato una tavola rotonda con tecnici ed esperti del settore per capire quale impatto il nuovo polo ospedaliero avrà sulla viabilità, la salute e l’ambiente della zona sud di Torino
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
Un libro in valigia
— 26 Luglio 2019Qualunque sia la meta turistica in cui trascorrere le vacanze non bisogna dimenticarsi di mettere in valigia un buon libro. Ma quale scegliere? Noi di Ecograffi abbiamo selezionato per voi un libro per ogni tipologia di vacanza.
Radio Radicale
Cop 25 di Madrid : siamo al punto di Non Ritorno http://www.ecograffi.it/2019/12/cop-25-di-madrid-siamo-al-punto-di-non-ritorno/
JAZZ To JAZZ: Presto arriverà un sommergibile pieno di grande mu... https://jazzinpiemonte.blogspot.com/2019/12/presto-arrivera-un-sommergibile-pieno.html?spref=tw
le ultime #COP25, a Madrid arriva il ciclone Greta e sconvolge i lavori al Vertice ONU sul clima https://twitter.com/ilmeteonet/status/1203337280678703104
#COP25, a #Madrid irrompe il ciclone #GretaThunberg
Come sta andando il vertice ONU? Fa il punto della situazione per Meteored, da #Madrid, @LucaLombroso https://www.ilmeteo.net/notizie/attualita/cop-25-irrompe-il-ciclone-greta.html
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Parco della Salute, criticità di un progetto sulla carta
- Cop 25 di Madrid : siamo al punto di non ritorno
- PATTO PER LA SALUTE: le valutazioni Cgil, Cisl, Uil. Un cantiere per attuare il Patto
- Se il modello economico distrugge il pianeta
- Assedio all’Occidente: la geopolitica della nuova Guerra Fredda
-
noi parliamo di…
10 ottobre acqua alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino attività fisica benessere cambiamenti climatici cibo Cinema clima co2 cop21 cultura Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz legambiente medicina oms partito democratico pd piemonte prevenzione referendum RENZI ricerca salute scienza smog sostenibilità sport suism torino who
Lascia un commento