
L’eclissi del secolo
— 25 Luglio 2018VIDEO | Naso in su e occhi al cielo per non perdersi l’eclissi lunare più lunga del secolo. Nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 luglio la luna si tingerà di rosso per 103 minuti, un fenomeno che -complice l’estate- sarà visibile in tutta Italia e per tutta la sua interezza.
Venerdì sera la Luna sorgerà poco prima delle 21 a sud est. La fase di eclissi si verificherà a partire dalle 21,30 e terminerà alle 23,10. Il maggiore oscuramento, dicono gli astronomi, dovrebbe verificarsi intorno alle 22,20.
La sera del 27 luglio la Terra si troverà tra il Sole e la Luna e proietterà sul nostro satellite un cono d’ombra. Con lo scendere dell’oscurità l’ombra sulla Luna sarà sempre più visibile, man mano che avanzerà sul disco lunare.
La Luna avrà poi un colore rossastro, dovuto al fatto che solo una piccola frazione della luce solare -quella rossa, appunto- è filtrata dall’atmosfera e viene proiettata sulla Luna. Anche l’intensità del rosso aumenterà con il progredire dell’eclissi, per poi tornare a “scolorirsi” gradualmente, lasciando alla Luna il suo consueto colore.
«Sarà una eclissi totale di Luna davvero super, la più lunga tra tutte le eclissi di Luna che si verificheranno in questo secolo, e durerà ben un’ora e 43 minuti» ha spiegato all’Adnkronos Marco Galliani dell’Inaf, l’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Ma non sarà solo la Luna a dare spettacolo. Proprio venerdì sera la Luna si troverà in congiunzione con Marte, che si potrà osservare anche a occhio nudo, insieme a Venere, Giove e Saturno. Sarà insomma una vera “notte dei pianeti”.
La simulazione dell’eclissi nel video dell’Inaf
Related Articles
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento