
Cibo e sapere, torna il Festival del giornalismo alimentare
— 12 Febbraio 2019Eleonora Altieri | Dal 21 al 23 febbraio Torino torna a essere capitale italiana del dibattito culturale sul cibo con la quarta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. Per tre giorni il centro congressi di “Torino Incontra” ospiterà aziende, associazioni, professionisti del settore che proveranno a dare una risposta a una sempre più crescente richiesta di informazione e chiarezza sugli alimenti che tutti i giorni portiamo in tavola.
Il festival sarà occasione per parlare di salute, futuro e integrazione. Ma soprattutto di sicurezza, a iniziare dalle notizie spesso allarmanti che si diffondono senza controllo sul web: prima era l’olio di palma, ora le microplastiche. L’obiettivo di questo Festival è infatti soprattutto dare una corretta informazione, affinché notizie false e incontrollate non facciano presa sugli individui. E l’unico modo è quello di formare chi parla di cibo: i giornalisti.
La formazione partirà da un nodo centrale delle politiche alimentari: la sicurezza. Ne parleranno esperti del Ministero della Salute, militari dei Nas, tecnici delle Asl. Ma in agenda anche il rapporto tra cibo e web, gli acquisti online, le fake news e il cibo come forma di integrazione culturale.
Anche la scuola avrà un suo spazio durante il festival: saranno proprio i ragazzi delle scuole a preparare i pranzi che verranno serviti, grazie ai prodotti forniti dalle aziende partner dell’evento. Un modo per mettere in pratica quanto imparato nelle aule di molti istituti, dove, con il supporto della Fondazione Veronesi, vengono affrontate materie nuove per la scuola tradizionale, come appunto l’educazione alimentare, il rapporto tra consumi e ambiente, le ricadute di una semplice scelta al supermercato.
A completare l’offerta informativa e formativa del festival saranno i laboratori che daranno a tutti la possibilità di conoscere e apprezzare la vera mozzarella di bufala o la ricchezza del pesce del nostro mare. Tre giorni per imparare, capire, diffondere. Per chi vuole sapere e chi deve saper informare.
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
Osteria Rabezzana tra gusto e cultura dal 1867
16 Dicembre 2022 -
Antonella Frontani alla Scuola Holden
7 Dicembre 2022 -
“Non solo Medea”, uno sguardo sulla drammaturgia femminile
23 Novembre 2022
fuorisacco
La Fibromialgia
— 22 Gennaio 2023GD La sindrome fibromialgica è una forma comune di dolore muscoloscheletrico diffuso e di affaticamento (astenia) che colpisce approssimativamente 1.5…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
- Al Bon Parej la tradizione piemontese è in tavola
- Livelli essenziali di Assistenza (L.E.A.)
- L’Universiade torna a casa: a Lake Placid passaggio di consegne con Torino
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sport torino vas virus
Lascia un commento