
Cibo e sapere, torna il Festival del giornalismo alimentare
— 12 Febbraio 2019Eleonora Altieri | Dal 21 al 23 febbraio Torino torna a essere capitale italiana del dibattito culturale sul cibo con la quarta edizione del Festival del Giornalismo Alimentare. Per tre giorni il centro congressi di “Torino Incontra” ospiterà aziende, associazioni, professionisti del settore che proveranno a dare una risposta a una sempre più crescente richiesta di informazione e chiarezza sugli alimenti che tutti i giorni portiamo in tavola.
Il festival sarà occasione per parlare di salute, futuro e integrazione. Ma soprattutto di sicurezza, a iniziare dalle notizie spesso allarmanti che si diffondono senza controllo sul web: prima era l’olio di palma, ora le microplastiche. L’obiettivo di questo Festival è infatti soprattutto dare una corretta informazione, affinché notizie false e incontrollate non facciano presa sugli individui. E l’unico modo è quello di formare chi parla di cibo: i giornalisti.
La formazione partirà da un nodo centrale delle politiche alimentari: la sicurezza. Ne parleranno esperti del Ministero della Salute, militari dei Nas, tecnici delle Asl. Ma in agenda anche il rapporto tra cibo e web, gli acquisti online, le fake news e il cibo come forma di integrazione culturale.
Anche la scuola avrà un suo spazio durante il festival: saranno proprio i ragazzi delle scuole a preparare i pranzi che verranno serviti, grazie ai prodotti forniti dalle aziende partner dell’evento. Un modo per mettere in pratica quanto imparato nelle aule di molti istituti, dove, con il supporto della Fondazione Veronesi, vengono affrontate materie nuove per la scuola tradizionale, come appunto l’educazione alimentare, il rapporto tra consumi e ambiente, le ricadute di una semplice scelta al supermercato.
A completare l’offerta informativa e formativa del festival saranno i laboratori che daranno a tutti la possibilità di conoscere e apprezzare la vera mozzarella di bufala o la ricchezza del pesce del nostro mare. Tre giorni per imparare, capire, diffondere. Per chi vuole sapere e chi deve saper informare.
Inserito da:
Related Articles
-
-
-
#SalTo23 | Vivere in modo nuovo la transizione ecologia
22 Maggio 2023 -
#SalTo23 | L’ultima (La)gioia
22 Maggio 2023 -
fuorisacco
Mangiasano e Viver meglio
— 28 Maggio 2023Domenica 4 Giugno dalle ore 10,al Parco delle Vallere l’Associazione Nazionale Verdi Ambiente e Società in collaborazione con l’Associazione Nazionale…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento