
RECOVERY FUND E BILANCIO UE 2021-2027: l’accordo raggiunto dal Consiglio europeo
— 25 Luglio 2020Fonte SOSSanità
L’Accordo prevede di affiancare al Bilancio UE Quadro Finanziario Pluriennale QFP 2021 – 2027 (valore 1.074 miliardi di euro) il progetto Next Generation EU (750 miliardi di euro). Next Generation è finanziato da risorse della Commissione Europea acquisite contraendo prestiti nei mercati per conto dell’UE.
Gli importi a titolo di Next Generation EU per singolo programma sono i seguenti:
• Dispositivo per la ripresa e la resilienza: 672,5 miliardi di EUR
di cui prestiti 360 miliardi di EUR
di cui sovvenzioni 312,5 miliardi di EUR
• REACT-EU: 47,5 miliardi di EUR
• Orizzonte Europa: 5 miliardi di EUR
• InvestEU: 5,6 miliardi di EUR
• Sviluppo rurale: 7,5 miliardi di EUR
• Fondo per una transizione giusta (JTF): 10 miliardi di EUR
• RescEU: 1,9 miliardi di EUR
Totale Next Generation EU: 750 miliardi di EUR
L’Italia riceverà 208 miliardi di euro, il 28% delle risorse totali previste da Next Generation EU (750 miliardi di euro). Per le risorse destinate all’Italia resta fissato a circa 81 miliardi l’ammontare di trasferimenti (grants – sovvenzioni), mentre aumenta la componente di prestiti disponibili: circa 127 miliardi di euro. Tali risorse potranno essere impegnate fino al 31 dicembre 2023.
Ora l’Italia deve presentare i Piani di sviluppo per le singole aree di intervento del progetto Next Generation EU e naturalmente per i fondi del Bilancio Eu QFP.
Dopo l’Accordo sul Recovery fundi 27 Paesi UE si troveranno ad avere un debito in comune, che dovranno gestire per i prossimi 40 anni, e dei programmi di sviluppo su cui tutti i governi vigileranno.
Le conclusioni del Consiglio Europeo 17 – 21 luglio 2020 (testo in italiano)
Speranza, servono soldi per sanita’, almeno 20 mld
Testo dell’informativa del Presidente del Consiglio in Parlamento
Inserito da:
Medico specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione,è direttore Sanitario del Centro di Medicina Preventiva e dello Sport del SUISM-Università di Torino. E' docente a contratto in Medicina dello Sport Università di Torino. Dirige lo Stabilimento di Cure Fisiche del CMP e dello Sport del SUISM-UniTo E' medico di medicina generale e giornalista pubblicista.
Related Articles
-
-
Al via la COP 27, tra speranze e polemiche
7 Novembre 2022 -
No OGM in Agricoltura
30 Giugno 2021 -
È di nuovo tempo di Risorgimento
18 Marzo 2021 -
Pompei a tavola: il menù del giorno 24 ottobre 79 d.C.
4 Gennaio 2021
fuorisacco
VACCELERATE, una rete europea di ricerca per accelerare gli studi clinici sui vaccini COVID-19
— 3 Febbraio 2023VACCELERATE è una rete europea di ricerca clinica per il coordinamento e la conduzione di studi sui vaccini COVID-19. La…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
Il quaderno dell’amore perduto
— 10 Gennaio 2023Roberta Mauti | Justine è una ragazza di ventun anni, vive a Milly, piccolo paesino nel cuore della Francia e lavora come assistente in una casa di riposo, Le Ortensie. Dalla morte dei genitori, quando era molto piccola, abita con i nonni
-
IN COLLABORAZIONE
-
Articoli recenti
- Arte e autodistruzione
- Importanza e benefici dell’abbigliamento sostenibile
- VACCELERATE, una rete europea di ricerca per accelerare gli studi clinici sui vaccini COVID-19
- I professori Migliore e Capparucci al Centro Medico SUISM UniTo-VIDEO
- Per la prima volta in Italia la ricostruzione del legamento con trapianto da vivente
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente ministero della salute pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento