
Nessuno può mettere il jazz in un angolo
— 12 Novembre 2020Chiara Vay
Moncalieri Jazz Vive! è il motto della 23° edizione del Moncalieri Jazz Festival 2020 , che ha avuto inizio l’11 novembre in una modalità sicuramente nuova rispetto alle edizioni passate: in diretta dalla chiesa Santa Maria della Scala, un festival tutto in streaming e gratuito
In questo periodo molto delicato e con i tanti decreti che dall’inizio della pandemia hanno portato molte restrizioni anche nell’ambito artistico, il direttore del festival Ugo Viola decide di presentare il festival direttamente nelle case di tutti i cittadini perché il Jazz «nasce come messaggio di libertà e tutti devono potersi avvicinare a questo genere che è improvvisazione».
Questa prima live che riscontro ha avuto rispetto alle precedenti edizioni?
Il riscontro è stato esponenziale poiché grazie a questo sistema si possono raggiungere migliaia di persone. Sicuramente lo spettacolo, o meglio, la musica dal vivo rimane ovviamente un mondo a sé, per il particolare rapporto che si crea tra chi suona e il pubblico. Il pathos è ovviamente maggiore , si sente il calore del pubblico e il musicista si esprime diversamente rispetto che davanti a una telecamera. Approssimativamente si parla di più di 5000 visualizzazioni ma anche queste possono essere moltiplicate per il numero dei componenti della famiglia, che magari pagando un biglietto si sarebbero ridotte o ridimensionate.
Cosa pensa di questo periodo dove musica e l’arte rischiano di passare in secondo piano, penalizzando forse troppo l’aspetto culturale e quello professionale?
Sicuramente è importante mantenere viva la parte musicale, per far capire che noi esistiamo e che dietro a un concerto ci sono professionalità fatte non solo da musicisti ma da tutti i collaboratori artistici. Fare il musicista è un lavoro, che lo si faccia dal vivo o su un palco virtuale. Pur diverso dalla presenza, lo streaming è andato benissimo ed ha dato ragione al nostro motto, Moncalieri Jazz Vive!
“Anime jazz” è il nome del progetto d’apertura del festival che unisce il jazz alla sfera religiosa . Il Sax Baritono di Dario Cecchini ha suonato le sue prime note direttamente dal campanile della chiesa, quasi come a voler rappresentare un richiamo ai cittadini . Continua la performance all’interno della Chiesa con un concerto di “Sax Baritono e Reverbero”.
Il festival proseguirà fino al 15 novembre sul sito www.moncalierijazz.com. In programma venerdì 13 novembre The Bird, omaggio a Charlie Parker, sabato 14 Carosone 100, dedicato al maestro della canzone napoletana e domenica 15 Amarcord, un tributo ai cento anni di Federico Fellini con un intervento della nipote del regista Francesca Fabbri Fellini e l’esibizione di Ugo Viola alla fisarmonica.

Inserito da:
Related Articles
-
-
-
-
“La notte delle ninfee. Come si malgoverna una pandemia”
18 Febbraio 2021 -
Luca Ricolfi ha presentato : La notte delle ninfee
17 Febbraio 2021
Newsletter
Iscriviti alla nostra Newsletter:fuorisacco
LA SANITA’ IN PIEMONTE: IL PUNTO DI VISTA DELLE PROFESSIONI
— 27 Febbraio 2021Un webinar per fare luce sulle difficoltà del sistema sanitario piemontese Il Comitato Torino Sanità in Azione organizza per mercoledì…
ECONEWS & PASSI DI SALUTE
L’intervista
Archivio – L’Intervista
lo scaffale
L’ASSISTENZA AGLI ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI IN ITALIA 2020/2021: 7° Rapporto. Punto di non ritorno
— 14 Febbraio 2021Prefazione, di Giovanni Gelmuzzi – Presidente della Fondazione Cenci Gallingani Introduzione, di Cristiano Gori “Una crisi della portata di quella che stiamo…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
10 ottobre alimentazione Ambiente antonella frontani appendino cambiamenti climatici carlotta viara cibo Cinema clima co2 cop21 coronavirus covid19 Ecograffi Ecologia elezioni enpa environment europa giorgio diaferia health inquinamento italia jazz medicina oms pd piemonte POLITICA prevenzione RENZI ricerca Salone del Libro salute Sanità smog società sostenibilità sport suism torino torino viva virus who
Lascia un commento