
Laghi piemontesi, i rilievi di Legambiente
— 10 Luglio 2021Alessia Laudadio
Dal 21 al 24 giugno 2021 Goletta di Legambiente – campagna nata per controllare, informare e sensibilizzare, difendendo i beni comuni e migliorando la vivibilità del territorio – ha monitorato ventiquattro punti nelle acque dei laghi d’Orta, Avigliana, Maggiore e Viverone. Di questi, sedici sono risultati fuori dai limiti di legge e, più precisamente, dieci sono stati giudicati come “fortemente inquinanti” e altri sei come “inquinati”.
I risultati sono stati presentati all’interno del convegno “Politiche Ambientali e Turismo Sostenibile nel Verbano e nel Cusio. Opportunità e proposte” tenutosi nei giorni scorsi presso l’Hotel Majestic di Verbania, struttura ricettiva certificata Legambiente Turismo.
“L’allentamento dell’emergenza pandemica – dichiara Giorgio Prino, presidente di Legambiente Piemonte e valle d’Aosta– ci permette quest’anno di tornare in campo con campionamenti ed analisi approfonditi. La situazione è di luci ed ombre: alle eccellenze regionali quali il Lago Grande di Avigliana, balneabile e ampiamente entro i limiti di legge, corrispondono situazioni di difficoltà che devono essere sanate il prima possibile”.
Alice De Marco – direttrice di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta – ha aggiunto “I nostri laghi vivono in una situazione complessa. Spesso lo stesso specchio d’acqua presenta situazioni differenti a seconda del punto di campionamento”.
Ma andiamo più nello specifico: per il Lago Maggiore i campionamenti e le analisi hanno confermato situazioni critiche rilevate anche l’anno scorso; per il Viverone, sui cinque punti campionati, due risultano “entro i limiti”, due “inquinati” e uno “fortemente inquinato”. Anche per i laghetti di Avigliana sono stati effettuati cinque prelievi, due dei quali “inquinati” e uno “fortemente inquinato”. Infine, per il Lago d’Orta, i nuovi campionamenti hanno rilevato quattro punti su cinque “fortemente inquinati”.
La 16esima edizione di Goletta dei Laghi ha ripreso il largo dopo l’edizione inedita dell’anno passato dovuta alla pandemia.
Il suo obiettivo principale resta sempre quello di non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e rilevare le principali fonti di criticità per gli ecosistemi lacustri.
Partner della campagna, anche per il 2021, sono il CONOU – Consorzio Nazionale degli Oli Minerali Usati – che grazie alla raccolta e rigenerazione di un rifiuto pericoloso ha consentito all’Italia di diventare una realtà di eccellenza in Europa nel settore dell’economia circolare, Novamont – azienda leader a livello internazionale nel settore delle bioplastiche e dei biochemicals e Media partner – il mensile di Legambiente, la Nuova Ecologia.
Goletta dei Laghi sarà anche l’occasione per tornare sul tema delle microplastiche nelle acque interne, con l’obiettivo di prevenire e ridurre l’inquinamento nei laghi.
Inserito da:
Related Articles
-
-
Al via il monitoraggio delle microplastiche nel lago d’Orta
13 Maggio 2022 -
22 marzo, Giornata mondiale dell’Acqua
22 Marzo 2022 -
Acqua, una biografia
4 Marzo 2022 -
Terra ed acqua a Circonomia
24 Giugno 2021
fuorisacco
L’Esercizio Fisico è un Farmaco
— 25 Giugno 2022Giorgio Diaferia La specializzazione Universitaria in Medicina dello Sport ha cambiato nome in questi ultimi anni chiamandosi ora Medicina dello…
Video & TV
Antropos – ViverSano 2022
lo scaffale
Bill Gates : Come prevenire la prossima pandemia
— 12 Giugno 2022La pandemia da COVID-19 non è ancora finita, ma i governi di tutto il mondo, mentre lavorano per lasciarsela alle…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acido ialuronico acqua alimentazione Ambiente Animali antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 coronavirus covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz legambiente pandemia pd piemonte Po prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport torino vas virus
Lascia un commento