
CinemAmbiente, vince il film sul carbonio (e le sue contraddizioni)
— 13 Giugno 2022Dora Mercurio
E’ andato a Carbon, The Unauthorised Biography di Daniella Ortega e Niobe Thompson il premio Asja.Energy per il miglior documentario dell’edizione 2022 di CinemAmbiente.
La giuria composta da Werner Boote, regista, Suzanne Crocker, regista, Sonia Filippazzi, giornalista, Beppe Rovera, giornalista, Gianluca Maria Tavarelli, regista ha assegnato al documnetario il premio con la seguente motivazione: «Un soggetto difficile reso comprensibile a tutti: il carbonio racconta se stesso portando lo spettatore alla scoperta di un elemento alla base della vita ma che oggi rischia anche di provocarne la fine. Scienza ma anche poesia e creatività si fondono in più linguaggi narrativi, senza trascurare la leggerezza dello humour, per rendere visibile quello che è invisibile».
Guarda il trailer di Carbon
Il premio Terna per il miglior cortometraggio è andato a Haulout di Evgenia Arbugaeva e Maxim Arbugaev. Il premio Ambiente e Società, istituito dalla Cooperativa Sociale Arcobaleno per il film che meglio abbia saputo coniugare i temi ambientali e la dimensione sociale è stato assegnato a Chemical Bros. di Massimiliano Mazzotta.
L’elenco completo dei vincitori del Festival è disponibile QUI
I film vincitori e gli altri titoli proposti nel cartellone di quest’anno sono visibili gratuitamente online tramite il sito del Festival, www.festivalcinemambiente.it, fino al 21 giugno, sulla piattaforma OpenDDB
Inserito da:
Related Articles
-
-
Circonomia 23
1 Giugno 2023 -
-
#SalTo23 | Vivere in modo nuovo la transizione ecologia
22 Maggio 2023 -
#SalTo23 | L’ultima (La)gioia
22 Maggio 2023
fuorisacco
26° FESTIVAL CINEMAMBIENTE PROGRAMMA
— 6 Giugno 2023Si entra nel vivo della 26esima edizione di CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento