
Siccità, tavolo di crisi per il Piemonte
— 17 Giugno 2022Il Piemonte corre ai ripari e vara misure di emergenza per contrastare la crisi idrica e porre rimedio allo stato di sofferenza dell’agricoltura.
Si comincerà rilasciando acqua dai bacini idroelettrici per aumentare la portata dei fiumi, poi verranno autorizzate deroghe al deflusso minimo vitale dai corsi d’acqua e infine verrà aumentato il pescaggio dai grandi laghi, iniziando dal Maggiore. Tutto sotto la supervisione di un tavolo di crisi permanente.
A illustrare le linee di intervento è stato il presidente della Regione Alberto Cirio. «Al momento – ha detto in una conferenza stampa in piazza Castello – la situazione è sotto controllo per quanto riguarda gli usi civili dell’acqua potabile, ma abbiamo uno stato di emergenza molto grave per l’agricoltura».
In Piemonte, tra dicembre e marzo, è stato infatti registrato un periodo senza piogge di 111 giorni, il secondo più lungo degli ultimi 65 anni. La prolungata assenza di precipitazioni in inverno e in primavera, dicono da ARPA, ha compromesso la disponibilità idrica di bacini e invasi, le cui scorte sembrano destinate a esaurirsi presto. Il manto nevoso in quota si è ridotto del 60% e le piogge – attese comunque non prima della fine del mese di giugno – non riusciranno a migliorare la situazione. Senza contare che diversi affluenti del fiume Po sono in secca.
Anche SMAT ha allertato i comuni della Città Metropolitana di Torino, inviando ai sindaci una bozza di ordinanza per limitare l’uso dell’acqua potabile qualora la situazione dovesse ulteriormente peggiorare.
«Oggi – ha spiegato ancora Cirio – in Piemonte sono 170 i comuni che hanno adottato o stanno adottando ordinanze sull’uso consapevole dell’acqua potabile. In altri dieci, soprattutto del Novarese, è stato necessario ricorrere all’interruzione notturna della fornitura». Altri undici centri abitati tra Val Susa, Val Pellice, e Canavese vengono riforniti da autobotti.
Ben più difficile la situazione dell’agricoltura. Secondo Confagricoltura «la situazione è di criticità estrema per la produzione di fieno, stimata in calo del 40%, dell’orzo e del grano che vanno incontro a una riduzione della produzione del 30%».
Le dichiarazioni di Alberto Cirio raccolte da ANSA Piemonte
Related Articles
-
-
-
-
Siccità, da emergenza a problema strutturale
30 Aprile 2023 -
Rifiuti, più attenzione per l’elettronica
21 Aprile 2023
fuorisacco
26° FESTIVAL CINEMAMBIENTE PROGRAMMA
— 6 Giugno 2023Si entra nel vivo della 26esima edizione di CinemAmbiente, la più importante manifestazione italiana dedicata ai film a tema ambientale, organizzata dal Museo…
Video & TV
▶ Punto salute 2023
lo scaffale
L’ipocrisia dell’abbondanza Perché non compreremo più cibo a basso costo
— 24 Maggio 2023Fabio Ciconte L’abbondanza non c’è mai stata davvero, se non per pochissimi. Abbiamo soltanto vissuto l’illusione di un’abbondanza artificiale e…
-
IN COLLABORAZIONE
-
noi parliamo di…
#LaSalute 10 ottobre acqua agricoltura alimentazione Ambiente antonella frontani antropos appendino cambiamenti climatici carlotta viara Cinema circonomia clima co2 covid covid19 Ecograffi Ecologia economia circolare enpa environment Festival giorgio diaferia inquinamento italia jazz ministero della salute pandemia pd piemonte Po POLITICA prevenzione rete7 ricerca Salone del Libro salute Sanità sostenibilità sport suism torino vas virus
Lascia un commento